CRONACA
Dal record di ieri alla neve, è proprio un pazzo inverno
Sul Piano di Magadino si sono toccati i 15,1 gradi, battendo il record registrato nel 1959. L'evoluzione per la settimana parla di temperature che si abbasseranno gradualmente, pur restando gradevoli

MAGADINO - Una giornata teoricamente invernale, dato che siamo a inizio febbraio, ma in realtà primaverile. Tutti ci siamo accorti di quanto le temperature siano anomale, ma adesso anche i dati lo dicono: ieri sul piano di Magadino si è registrato un nuovo record.

Infatti, grazie al favonio che ha sferzato il Ticino, il termometro ha toccato i 15,1 gradi centigradi, il valore più alto mai registrato dal 1959. Il precedente primato era di 13,7 gradi, ormai 64 anni fa.

Si tornerà alla normalità che ci si aspetta in inverno? Oggi sono previsti ancora circa 11 gradi, poi stando a MeteoSvizzera, si scenderà gradualmente, pur restando con temperature non freddissime. Addirittura, nonostante il caldo, non è escluso che già domani notte nevichi! 

Domani, infatti, sarà al "mattino nelle Alpi abbastanza soleggiato, verso il Sottoceneri banchi di nuvolosità bassa e meno sole. Nel corso del pomeriggio ancora qualche intervallo soleggiato, per il resto aumento dei banchi nuvolosi in tutte le regioni. In serata e nella notte su martedì in montagna qualche debole nevicata. A basse quote temperatura minima attorno a 2 gradi, massima sui 7, in Alta Engadina -2 gradi. In montagna vento debole o moderato da nordest. Temperatura a 2000 metri attorno a -6 gradi. A partire dalla serata cime e pendii in parte nelle nebbie. Nella notte su martedì in montagna una spolverata di neve fresca". 

Martedì "nel Ticino e nel Moesano probabili banchi nuvolosi bassi estesi, nel corso della mattinata schiarite viepiù ampie. Nel pomeriggio abbastanza soleggiato. Nelle altre regioni in prevalenza soleggiato già dal mattino. A basse quote temperatura minima sui 0 gradi, massima attorno a 6, in Alta Engadina -3. In montagna debole vento da nordest. Temperatura a 2000 metri attorno a -8 gradi. Al mattino in Ticino e nel Moesano cime e pendii ancora in parte nelle nebbie, poi visibilità in aumento", mercoledì invece "soleggiato. Nel corso del pomeriggio a partire dalle regioni più meridionali possibile aumento dei banchi nuvolosi bassi. Temperatura massima 6 gradi".

L'evoluzione per giovedì è definita incerta, con "nuvolosità probabilmente estesa con solo qualche schiarita. Qualche fiocco di neve non escluso, ma senza accumuli di rilievo. Temperatura massima 4 gradi".

Insomma, se non è un pazzo inverno questo, non si sa quale può essere definito tale.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Autunno, quasi ci siamo. E sul Gottardo è arrivata la prima neve

CRONACA

Addio estate! Si preparino le giacchette: a 2'000 metri è già freddo record

CRONACA

Che vento. Sullo Chasseral toccati i 164 chilometri orari ma non è record

CRONACA

Tempo da tregenda. Vento e neve in tutta la Svizzera. In Ticino colpito soprattutto il nord

CRONACA

Allerta neve sull'Alta Leventina. Ma da martedì le temperature risalgono

CRONACA

Ma che caldo fa, tra notti da record e un autunno estivo

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025