CRONACA
Addio estate! Si preparino le giacchette: a 2'000 metri è già freddo record
La stagione estiva è stata la seconda più calda da quando ci sono le misurazioni, mentre per quanto riguarda agosto è stato il terzo più caldo di sempre. Però al Pizzo Mastro ci sono 0 gradi, come non accadeva da vent'anni...

LOCARNO - Non ci sono davvero più le mezze stagioni. Guai a chi si azzarda a dire che sono solo luoghi comuni! Infatti, dopo una estate da record con temperature bollenti, ora in montagna siamo addirittura sotto la media.

MeteoSvizzera si è chiesta se la percezione di freddo derivi dal fatto che abbiamo avuto caldo, molto caldo, nei mesi precedenti. Ma guardando i termometri e i dati storici, la risposta è no. Le temperature sono scese, in pianura non ce ne siamo accorti grazie al favonio. L'estate insomma pare finita e le previsioni, con meno di 20 gradi centigradi di massima per questa settimana, lo confermano. 

Estate da (quasi) record

Si è trattato della seconda estate più calda da quando ci sono le misurazioni, ovvero dal 1864, con ben tre ondate di calore (che tutti ben ricordiamo...). Un'altra protagonista degli ultimi mesi è stata la siccità. 

Per quanto concerne agosto, è stato in Svizzera il terzo più torrido da quando si tiene traccia delle temperature, con piogge in genere al di sotto della media e diverse località hanno registrato uno dei mesi di agosto più soleggiati degli ultimi 60 anni.

E adesso a 2'171 metri...

Sul Pizzo Matro, la stazione di misurazione più alta del Ticino, si sono registrati poco più di 0 gradi centigradi. Se tale freddo non si vedeva da aprile, per trovare una temperatura simile a settembre bisogna addirittura tornare al 2001 e per i primi 17 giorni di settembre il valore rientra nei primi 10 più bassi dal 2000. 

Nei prossimi giorni prepariamo le giacchette!

Sebbene faccia più fresco, sono previste altre giornate di sole. Oggi per MeteoSvizzera "al Sud soleggiato. In Engadina al mattino banchi nuvolosi a tratti estesi con qualche goccia o fiocco residuo, in seguito passaggio a tempo soleggiato. A basse quote temperatura massima 22 gradi, in Alta Engadina 9. Vento moderato da nord fino a basse quote. In montagna vento moderato o forte da nordovest. Isoterma di zero gradi a 2600 metri. Nella notte su lunedì in Engadina sopra 1800 metri 1-5 cm di neve fresca", anche domani sarà "in generale soleggiato. A basse quote temperatura minima compresa tra 7 gradi nelle zone pianeggianti e 11 in collina. Massime vicine a 21 gradi, in Alta Engadina 12. Nelle valli superiori a tratti ancora ventoso. In montagna vento moderato da nordovest. Rialzo dell'isoterma di zero gradi a 2800 metri".

Mercoledì avremo "al Sud al mattino coperto, nel pomeriggio qualche schiarita. In Engadina soleggiato. Temperatura massima 17 gradi" e giovedì "soleggiato, tranne nuvolosità mattutina al Sud. Temperatura massima sui 19 gradi". Non cambia la sostanza venerdì: "abbastanza soleggiato, malgrado annuvolamenti a tratti estesi. Temperatura massima sui 19 gradi", mentre nel weekend sono attese delle precipitazioni. 

L'estate è davvero finita? Parrebbe...

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

E in Ticino da oggi sarà probabilmente estate. Pasqua calda e soleggiata

CRONACA

Ma che caldo fa, tra notti da record e un autunno estivo

CRONACA

Eh no, di nuovo! Torna l'allerta per pioggia, compreso il primo agosto. Poi una settimana variabile

CRONACA

Caldo, troppo caldo. Temperature record in montagna

CRONACA

Si diceva estate variabile? Ancora pioggia, poi torna un po' di sole con temperature non molto alte

CRONACA

Autunno, quasi ci siamo. E sul Gottardo è arrivata la prima neve

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025