CRONACA
Eh no, di nuovo! Torna l'allerta per pioggia, compreso il primo agosto. Poi una settimana variabile
MeteoSvizzera preoccupata per l'arrivo della perturbazione Ferdinand, che fortunatamente dovrebbe risparmiare il Ticino e il Grigioni. Non saremo però al riparo dalle precipitazioni che inizieranno domani alle 10

LOCARNO - Se qualcuno si è lamentato che il bel tempo di ieri ha portato anche un po' di caldo, farà presto in tempo a rimpiangerlo. Infatti, da domani tornerà allerta 3 per temporali.

MeteoSvizzera twitta che è in arrivo la perturbazione Ferdinand, che però non non toccherà il Ticino e il Grigioni. Non possiamo esultare troppo, però: se quanto meno da Ferdinand sembriamo essere al riparo, così non sarà dalle piogge che torneranno da domani.

Infatti l'allerta meteo per tutto il Ticino (e tutta la Svizzera) partirà domani mattina alle 10 e proseguirà sino alle 14 del primo agosto (tanto è vero che alcune manifestazioni previste per il Natale della patria sono già state rinviate). Gli accumuli previsti sono fra i 140 e i 180 mm, addirittura scenderà il limite delle nevicate (non scordiamo che siamo a luglio, quasi agosto!), a 3500 - 3000 m. Saranno precipitazioni a carattere temporalesco con accumuli localmente maggiori.

Dando un'occhiata alle previsioni, vediamo come già oggi sarà "inizialmente abbastanza soleggiato; nel corso della giornata sviluppo di cumuli seguito da alcuni rovesci o temporali a partire dalle Alpi. A basse quote temperatura massima sui 28 gradi, in Alta Engadina 21. In montagna vento moderato dal settore ovest. Isoterma di zero gradi a 4000 metri". Dunque, riapriamo gli ombrelli. 

E il weekend? Sabato, "al mattino abbastanza soleggiato, in seguito aumento della nuvolosità con rovesci e temporali, localmente di una certa intensità. A basse quote temperatura minima 18 gradi, massima 27, in Alta Engadina 20. In montagna vento moderato da sudovest. Isoterma di zero gradi a 3900 metri, nella notte su domenica in calo a 3500 metri", domenica primo agosto "inizialmente nuvoloso con ultimi rovesci o temporali; in pianura schiarite possibili già in mattinata, nel pomeriggio almeno in parte soleggiato. Nuvolosità più tenace lungo le Alpi, ma senza più precipitazioni di rilievo. A basse quote temperatura minima 17 gradi, massima 23, in Alta Engadina 12. In montagna vento moderato da nord. Nelle valli tendenza favonica. Isoterma di zero gradi a 3200 metri".

Lunedì sarà "probabilmente abbastanza soleggiato e perlopiù asciutto, nonostante una lieve tendenza a rovesci pomeridiani. 25 gradi", martedì avremo "poco sole e tendenza a rovesci o temporali, specie nel pomeriggio. 23 gradi" e mercoledì "probabilmente poco sole e tendenza a rovesci o temporali nella seconda metà di giornata. 24 gradi".

Dunque, meteo all'insegna della variabilità e temperature non altissime. Che dire, teniamo pronto l'ombrello e gli appassionati della tintarella si rassegnino a inseguire ogni raggio di sole!

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Si diceva estate variabile? Ancora pioggia, poi torna un po' di sole con temperature non molto alte

CRONACA

Di nuovo! Allerta temporali, vento e grandine. Ma poi avremo una settimana fresca

CRONACA

Addio estate! Si preparino le giacchette: a 2'000 metri è già freddo record

CRONACA

Pazza estate, ora è allerta canicola! Ci aspetta una settimana di bel tempo seppur con qualche rovescio

CRONACA

Oggi temporali, c'è allerta 3. Ma poi le temperature dovrebbero scendere nel corso della settimana

CRONACA

Che vento. Sullo Chasseral toccati i 164 chilometri orari ma non è record

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025