CRONACA
Femminicidi, a gennaio in Svizzera sono 3. "In caso di violenza parlare aiuta"
Telefono Amico in una nota invita chi è vittima di violenze fisiche, psicologiche o sociali a contattare il 143: "Confidarsi con qualcuno dà sollievo immediato, è un primo passo per acquisire, se necessario, la fiducia per agire concretamente"

BELLINZONA - Due femminicidi nel solo mese di gennaio 2024, cui si aggiunge il corpo di una terza donna rinvenuto nel Reno, con vittime di età compresa tra i 27 e i 56 anni, 17 nel 2023, con 4 persone che sono sopravvissute fuggendo ai loro aggressori. Sono dati agghiaccianti che non provengono da realtà lontane bensì dalla Svizzera. Li riporta il Telefono Amico in un comunicato stampa, invitando a parlare quando si è vittime di violenza, per cercare un aiuto.

E nella nota l'organizzazione cerca di fare un quadro sociologico, smentendo alcuni miti. "La violenza non dipende dalla classe sociale e nemmeno dall'età. Sono le donne a esserne più colpite; se sono madri, sono coinvolti anche i figli e per loro proteggerli è essenziale. Oltre alla violenza fisica e psicologica, esiste anche la violenza sociale che isola la vittima dalle persone di riferimento come i familiari o gli amici e la violenza economica, che sottrae o impedisce l’accesso al denaro, oppure che si attua con il ricatto economico, ovvero il denaro in cambio dell’ubbidienza".

"È fondamentale uscire dall’isolamento e trovare qualcuno con cui condividere ciò che sta accadendo, cercando di superare la paura", prosegue il comunicato. È evidente che solo parlarne non risolve il problema, ma "confidarsi con qualcuno richiede coraggio, ma aver la possibilità di parlare aiuta e dà sollievo. Rivolgersi al Telefono Amico è un primo passo per condividere le proprie esperienze e, se necessario, acquisire la fiducia per agire concretamente. I volontari, se richiesto, possono dare informazioni e contatti per raggiungere altri servizi presenti sul territorio che possono fornire un aiuto effettivo e, in caso di urgenza, possono allertare i servizi di pronto intervento".

Non solo donne, però: "Sebbene non siano così numerose, le richieste di aiuto sono arrivate anche da uomini e da giovani che subiscono violenza psicologica e/o fisica nel contesto famigliare, scolastico e professionale".

Tramite il 143, "Telefono Amico si avvale di un’esperienza decennale, collabora dal 1997 con il Dipartimento della sanità e della socialità nell’ambito della Legge Federale concernente l’aiuto alle vittime di reati (LAV) e offre un servizio di ascolto continuo, 24h/24, 365 giorni all’anno e anche una consulenza chat a orari fissi (per gli orari di apertura consultare il sito https://www.143.ch/it/chat-svizzera-italiana/). In entrambi i casi vige l’assoluto rispetto dell'anonimato".

Correlati

CRONACA

Violenza sulle donne: "L'aiuto un diritto insindacabile. Ma in Ticino prevale la mentalità del bisogno"

25 NOVEMBRE 2023
CRONACA

Violenza sulle donne: "L'aiuto un diritto insindacabile. Ma in Ticino prevale la mentalità del bisogno"

25 NOVEMBRE 2023
CRONACA

Violenza domestica, il bilancio annuale delle misure messe in atto. Gobbi: “Serve un cambiamento culturale”

21 NOVEMBRE 2023
CRONACA

Violenza domestica, il bilancio annuale delle misure messe in atto. Gobbi: “Serve un cambiamento culturale”

21 NOVEMBRE 2023
CRONACA

Anche in Ticino la violenza domestica è in aumento. "Per molte donne è difficile parlarne perchè.."

20 NOVEMBRE 2023
CRONACA

Anche in Ticino la violenza domestica è in aumento. "Per molte donne è difficile parlarne perchè.."

20 NOVEMBRE 2023
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

L'MPS dopo le conclusioni dell'audit: "Impietose: riscontrate carenze gravi e ripetute"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025