CRONACA
A sorpresa, Via Sicura piace agli svizzeri. Preoccupa la distrazione data dall'uso del cellulare
Un sondaggio commissionato da "Al volante mai", Croce blu Svizzera e RoadCross Svizzera ha visto il 70% degli interpellati contrari a ridurre le pene per i reati di guida spericolata. No anche alla patente a 16 anni

BERNA - Spesso si sentono persone, soprattutto coloro che sono appena incorsi in una sanzione che ritengono ingiusta, inveire contro Via Sicura. Eppure, forse a sorpresa, il 70% degli svizzeri in un sondaggio commissionato da tre associazioni attive nella sicurezza stradale ("Al volante mai", Croce blu Svizzera e RoadCross Svizzera), ha detto che sarebbe contrario alla riduzione delle pene per i reati di guida spericolata.

Quella che viene ritenuta una linea dura dunque sembra piacere, a 12 anni dalla sua introduzione.

Per molti dei partecipanti al sondaggio, la circolazione stradale nel nostro Paese è ritenuta "sicura" (52%) o "molto sicura" (17%). La sicurezza sulle strade è vista come una responsabilità del singolo prima che dello Stato (da quasi il 70%). Essa significa in particolare controllo della velocità e può essere aumentata tramite la formazione iniziale dei conducenti, le infrastrutture stradali e le normative vigenti.

Per quanto concerne eventuali nuove norme, una larga maggioranza, addirittura l'80%, non vede di buon occhio l'abbassamento dell'età in cui si può prendere la patente da 18 a 16 anni e nemmeno l'allentamento del limite legale di alcolemia. Come è giusto che sia, sono anche contrari all'uso dei telefoni cellulari al volante: a proposito, la distrazione di chi guida mentre è intento a telefonare o addirittura mandare messaggi è la maggiore preoccupazione di chi si trova sulle strade, seguita dalla guida sotto l'effetto di alcol o droghe.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Svizzera pronta al test sulle auto a guida autonoma. E l'Europa guarda con attenzione

ECONOMIA

La BNS continua sulla sua strada: su il tasso guida

TRIBUNA LIBERA

Alcol, droga e cellulare al volante: pugno di ferro e tolleranza zero

CRONACA

Entrano in Svizzera senza documenti, guidando senza patente e hanno 50 grammi di cocaina in auto. Due arresti

CRONACA

Italia, nuovo codice della strada: la “tolleranza zero” del governo

CRONACA

Italiani al volante, pericolo costante. Ma è sempre colpa degli altri…

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025