CRONACA
Divieto di balneabilità sulla Maggia e in alcuni punti del Lago Maggiore. Nuove regole per uscire da Cevio
Si attendono le analisi del Laboratorio Cantonale. Ecco le nuove regole per varcare la passerella di Visletto
TiPress/Pablo Gianinazzi

CEVIO - Lo Stato Maggiore Regionale comunica che, a fini precauzionali, da parte delle Autorità Cantonali preposte ai controlli, è stato deciso il divieto di balneabilità generale sul fiume Maggia e, in presenza di detriti, sulle rive del lago Maggiore in zona Locarno, Ascona e Tenero. Lo stato del divieto verrà aggiornato una volta terminate le analisi da parte del Laboratorio Cantonale.

Lo stesso Stato Maggiore fa sapere che nell'ambito delle opere per garantire la viabilità in Vallemaggia, è stata ampliata la possibilità di transito dei veicoli leggeri sulla passerella in zona Visletto, finora percorribile unicamente dai mezzi di soccorso o prioritari autorizzati. Il nuovo concetto di accesso permette ora il transito di ulteriori mezzi, singolarmente, fino ad un peso massimo di 3.5 tonnellate, con larghezza massima di 1.80 metri e alla velocità di 10 chilometri orari. Questo seguendo le istruzioni del personale adibito al disciplinamento dell'accesso alla struttura e rispettando le disposizioni e gli orari seguenti:

Enti di primo intervento: precedenza nel passaggio 24/24 ore.

Rifornimento beni di prima necessità: mattino 05:30 - 10:30 // pomeriggio 13:30 - 15:30

Agricoltori per comprovata necessità: mattino 10:30 - 12:30

Veicoli in uscita definitiva (il rientro non è al momento consentito): mattino 07:00 - 10:00 // pomeriggio 15:00 - 17:00

Recupero veicoli (servizio navetta possibile in base alla disponibilità): Pomeriggio 17:00 - 20:00 ad eccezione dei veicoli posteggiati in zona Piano di Peccia e in Val Bavona poiché le strade di accesso a questi luoghi sono ancora bloccate.

L'aumento della disponibilità d'uso è concessa alfine di permettere l'uscita dal settore d'impiego dei veicoli rimasti posteggiati, in particolare quelli dei cittadini non residenti che sono stati evacuati. La regolamentazione oraria dei passaggi è decisa per agevolare la fornitura di beni e servizi nonché la lenta ripresa delle attività urgenti sul territorio.

La polizia chiede a tutti i cittadini interessati di rispettare scrupolosamente le norme di comportamento e istruzioni fornite del personale addetto e di utilizzare unicamente le aeree di parcheggio e i percorsi stradali appositamente predisposti e segnalati in loco.

 

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Maggia e lago Maggiore: si può tornare a fare il bagno

CRONACA

Tragedia in Vallemaggia, trovato un corpo sul greto del fiume. E identificate le tre donne travolte dalla frana di Fontana

CRONACA

Auto bloccate in Vallemaggia, le assicurazioni fanno orecchie da mercante: "Oltre ai danni anche la beffa"

CRONACA

Un pomeriggio in barca. Ma attenzione alle regole, il 41% dei controlli riscontra irregolarità

CRONACA

Valle Maggia, da domani il ponte provvisorio di Visletto sarà transitabile

CRONACA

Frana in Bavona, recuperate due salme. Si cerca un terzo disperso. Centinaia di persone bloccate in alta Valle

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025