CRONACA
De Raemy: "A chi potrebbe mancare qualcosa perchè tu, Svizzera, non fai la tua parte?"
L'amministratore apostolico della Diocesi di Lugano ha celebrato la messa del Primo agosto ad Airolo. "Ricordiamoci la salita in montagna: quando stiamo per raggiungere una cima, se ne presenta un'altra, ma se perseveriamo, arriveremo alla cima"

AIROLO - Alain de Raemy ha celebrato la messa del Primo agosto ad Airolo e non al Gottardo come da tradizione, a causa del rischio di maltempo. Le sue parole sono state, come ovvio, dedicate alla Svizzera, con rimandi, tra le righe, alla situazione internazionale.

“Anche da svizzeri la domanda che ci pone il Signore è questa, da nazione fra le nazioni. Non solo: a chi hai dei rimproveri da fare, ma chi potrebbe essere in difficoltà per colpa tua, per mancato interesse da parte tua! Dal punto di vista politico o economico: a chi potrebbe mancare qualcosa, perché tu, Svizzera, non fai la tua parte? Non si tratta di vivere da individuo, da famiglia o da nazione, in una ossessiva cattiva coscienza...", ha detto, allargando il discorso di sorellanza. 

"Ma sì, di non accontentarsi del paragone che lascia gli altri in svantaggio: ‘Ma guarda, se hanno più problemi di noi è perché loro sono meno democratici, meno organizzati, meno generosi...’. Visto dall’alto, visto da Dio, non basta che io faccia nel mio angolo le cose bene o abbastanza bene. Visto dall’alto, come da un drone, e tanto più dall’altezza di Dio, quello che accade in un angolo fa parte dell’insieme, e può diventare contributo o meno al bene comune. Santa inquietudine!”, ha proseguito l'amministratore apostolico della Diocesi di Lugano. 

Ha poi portato una metafora che lega montagna e vita: “Ricordiamoci la salita in montagna. Quando stiamo per raggiungere una cima, ma poi se ne presenta un’altra ancora, se perseveriamo, arriverà quel raggiungimento della vera cima, da dove ci si presenterà un panorama da toglierci il fiato! Ne vale la pena! Dio ha sempre questo panorama davanti a sé. Lui sa dove si trova la nostra felicità".

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

A Lugano il Primo agosto è uno spettacolo!

CRONACA

Alain De Raemy rimane alla guida della Diocesi di Lugano

TRIBUNA LIBERA

Tiziano Galeazzi: "Il primo agosto, i droni e la partnership pubblico-privato"

CRONACA

Lazzeri vorrebbe condurre una vita meno di primo piano

POLITICA

Vitta a Cevio: "Le valli non devono diventare musei a cielo aperto. Bisogna continuare a viverci"

CRONACA

Abusi sessuali, Alain De Raemy: "Un documento che ci sconcerta. Nulla di peggio di un pastore che diventa lupo"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025