POLITICA
Vitta a Cevio: "Le valli non devono diventare musei a cielo aperto. Bisogna continuare a viverci"
Il presidente del Consiglio di Stato ha tenuto il suo discorso del Primo agosto in Vallemaggia, colpita poco più di un mese fa da un'alluvione. "La forza federalista sarà fondamentale nella ricostruzione. Cari sindaci, vi dico che..."

CEVIO - Le valli colpite dal maltempo non devono trasformarsi in musei a cielo aperto bensì restare luoghi dove la popolazione può abitare. L'intervento di Christian Vitta del Primo agosto è stato senza dubbio particolare e sentito: il presidente del Consiglio di Stato ha infatti tenuto il suo discorso a Cevio, cuore delle Vallemaggia funestata dall'alluvione a fine giugno, con a fianco Michele Guerra, presidente del Gran Consiglio, e i sindaci di Cevio e Lavizzara Wanda Dadò e Gabriele Dazio.

L'emozione che si percepiva nell'aria era tanta, Vitta ha ricordato che la Svizzera è una nazione "unica al mondo", col suo plurilinguismo e "un senso d’identità molto marcato, indipendentemente dalla zona linguistica in cui è nato e indipendentemente dalla regione in cui è cresciuto".

"Dobbiamo dire forte e chiaro che i soli pensieri che alcuni ambienti hanno veicolato nell’opinione pubblica alcuni giorni dopo i tristi eventi che hanno interessato il nostro arco alpino vanno rispediti al mittente. Le nostre Alpi, le nostre montagne sono luoghi nei quali i nostri padri hanno vissuto, hanno contribuito a far nascere e crescere la Svizzera e nelle quali si dovrà poter continuare a vivere anche in futuro. Questo permetterà di tramandare le nostre tradizioni e mantenere vivi i nostri valori e un territorio e le sue attività, come l’agricoltura di montagna, che sono parti integranti della nostra Svizzera", ha continuato con decisione, mandando "un chiaro rifiuto alle idee di quelle persone che vorrebbero far abbandonare le nostre Valli, trasformandole di fatto in musei a cielo aperto. Le nostre zone montane sono vita, sono luoghi d’incontro e di attività".

Dimostrare la "forza federalista" sarà importante nel periodo della ricostruzione, processo in cui Confederazione, Cantone e Comuni lavoreranno fianco a fianco, come già avvenuto in questo mese, si pensi alla posa in tempi record, grazie alla collaborazione dell'Esercito, del ponte provvisorio di Visletto. 

Ha poi rivolto un messaggio diretto a Dadò e Dazio:  "Ho percepito nelle vostre parole, nelle vostre riflessioni, la consapevolezza della portata di quanto successo, della responsabilità che deriva dalla vostra carica, ma anche la volontà di trovare le energie e le forze per rialzarsi, per fare in modo che la vostra comunità possa avere una prospettiva, che possa guardare avanti".

"Il percorso per la ricostruzione richiederà tempo, ma fondamentale sarà avere sempre ben presente l’obiettivo da raggiungere e il cammino da percorrere. Chi è abituato a camminare in montagna sa che la perseveranza e la resistenza permettono di raggiungere importanti mete", ha terminato. 

Correlati

CRONACA

Valle Maggia, da domani il ponte provvisorio di Visletto sarà transitabile

25 LUGLIO 2024
CRONACA

Valle Maggia, da domani il ponte provvisorio di Visletto sarà transitabile

25 LUGLIO 2024
CRONACA

Valle Maggia, l'incubo delle aziende agricole. "Macchinari, stabili, foraggi distrutti. Aiutiamoli"

25 LUGLIO 2024
CRONACA

Valle Maggia, l'incubo delle aziende agricole. "Macchinari, stabili, foraggi distrutti. Aiutiamoli"

25 LUGLIO 2024
CRONACA

Vallemaggia, l'Esercito a supporto delle autorità fino al 28 luglio

18 LUGLIO 2024
CRONACA

Vallemaggia, l'Esercito a supporto delle autorità fino al 28 luglio

18 LUGLIO 2024
CRONACA

Vallemaggia, nasce un comitato di crisi per accelerare gli aiuti

16 LUGLIO 2024
CRONACA

Vallemaggia, nasce un comitato di crisi per accelerare gli aiuti

16 LUGLIO 2024
CRONACA

Vallemaggia, com'era prima, com'è ora... Un video racconta la catastrofe

15 LUGLIO 2024
CRONACA

Vallemaggia, com'era prima, com'è ora... Un video racconta la catastrofe

15 LUGLIO 2024
TRIBUNA LIBERA

Fiorenzo Dadò: "Vallemaggia, ci vuole uno statuto speciale di catastrofe"

19 LUGLIO 2024
TRIBUNA LIBERA

Fiorenzo Dadò: "Vallemaggia, ci vuole uno statuto speciale di catastrofe"

19 LUGLIO 2024
CRONACA

Bevande, frutta e snack per i militari impegnati in Vallemaggia. Migros organizza un furgone

26 LUGLIO 2024
CRONACA

Bevande, frutta e snack per i militari impegnati in Vallemaggia. Migros organizza un furgone

26 LUGLIO 2024
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

TicinoTurismo, 20mila franchi per la Vallemaggia. Vitta: "Dal turismo lo slancio per ripartire"

TRIBUNA LIBERA

Tiziano Galeazzi: "Il primo agosto, i droni e la partnership pubblico-privato"

CRONACA

De Raemy: "A chi potrebbe mancare qualcosa perchè tu, Svizzera, non fai la tua parte?"

POLITICA

"Il Governo ha un piano finanziario a fondo perso per la Vallemaggia?"

POLITICA

Martignoni da lunedì primo cittadino di Bellinzona: "La prima riforma che vorrei è ..."

POLITICA

Catastrofe in Vallemaggia, il Ticino unito contro Berna sparagnina

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025