CRONACA
TicinoTurismo, 20mila franchi per la Vallemaggia. Vitta: "Dal turismo lo slancio per ripartire"
Il Consiglio di Amministrazione dell'organizzazione ha incontrato i sindaci di Cevio, Wanda Dadò, e Lavizzara, Gabriele Dazio. In futuro si lavorerà per promuovere la regione e le sue valli laterali attraverso il marketing

BELLINZONA - Il Consiglio d’amministrazione di Ticino Turismo ha consegnato oggi ai sindaci di Cevio e di Lavizzara un assegno di 20mila franchi destinato ad aiutare la regione duramente colpita dal maltempo di fine giugno.

Un segnale di vicinanza e di unione. È con questo intento che oggi il Consiglio d’amministrazione di Ticino Turismo ha incontrato, al termine della sua seduta extra muros svoltasi a Cevio, alcuni rappresentanti delle istituzioni della Vallemaggia. Erano in particolare presenti i sindaci di Cevio, Wanda Dadò, e di Lavizzara, Gabriele Dazio, con i quali si è conversato della situazione di emergenza vissuta nelle settimane successive alla tragedia e della fase di ripristino ancora in corso.

Dal canto suo Ticino Turismo ha ribadito il proprio impegno a sostenere il rilancio turistico delle valli colpite dalle violente piogge e, per fornire un aiuto concreto, ha consegnato un assegno di 20mila franchi.

“Oltre a essere una destinazione turistica molto apprezzata, la Vallemaggia è anche un simbolo della bellezza del nostro territorio e della tenacia nel rialzarsi dopo quanto accaduto", sottolinea il Presidente del Consiglio di amministrazione Simone Patelli. "Con questo contributo, vogliamo aiutare la regione a superare questo momento difficile. Siamo vicini alla sua comunità e siamo convinti che ogni gesto possa fare la differenza”.

Il Presidente del Consiglio di Stato Christian Vitta ha dal canto suo ricordato come “una volta ristabilita la situazione e ripristinati i servizi e le infrastrutture essenziali, proprio dal turismo può venire lo slancio necessario per la rinascita e la ripartenza anche a livello economico dell’intera Vallemaggia. La regione vanta infatti uno splendido territorio, un’atmosfera autentica e forti tradizioni, caratteristiche su cui fare leva per attrarre nella regione i turisti e far sì, di riflesso, che il settore turistico possa continuare a generare un indotto economico importante in tutta la Valle”.

In stretta collaborazione con l’Organizzazione turistica regionale Lago Maggiore e Valli, si lavorerà per promuovere la Vallemaggia e le sue valli laterali attraverso i vari canali di comunicazione e marketing a nostra disposizione. Oltre a contribuire a risanare le ferite, l'obiettivo è anche di valorizzare il territorio, la sua storia e i suoi abitanti, dimostrando concreta vicinanza a una regione che rappresenta un patrimonio naturale e culturale di grande valore per il Ticino.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Vitta a Cevio: "Le valli non devono diventare musei a cielo aperto. Bisogna continuare a viverci"

POLITICA

Cevio e Lavizzara scrivono al Consiglio federale: "Dov'è lo spirito del tutti per uno, uno per tutti"?

POLITICA

IPCT, 24mila franchi annui ai membri del CdA. "E se sono dipendenti pubblici, doppio stipendio?"

POLITICA

Tesoretto della BNS, Bühler: "50 milioni per la Vallemaggia"

POLITICA

Vitta alza la voce contro Berna: "Delusi e insoddisfatti. Federalismo a rischio"

CRONACA

Vallemaggia, nel pomeriggio la visita della presidente della Confederazione. L'esercito a supporto della popolazione

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025