POLITICA
Cevio e Lavizzara scrivono al Consiglio federale: "Dov'è lo spirito del tutti per uno, uno per tutti"?
I sindaci Dazio e Dadò: "Se è certo corretto fare capo alle proprie forze nella maggiore misura possibile, è evidente, ora più che mai, che per noi è essenziale poter ottenere un ulteriore aiuto"
TiPress/Samuel Golay

Gentili Signore, Egregi Signori,

all’indomani della catastrofe che ha fortemente colpito la Vallemaggia quest’estate un Consigliere di Stato ticinese ebbe a pronunciare queste rassicuranti parole: “Siamo in Svizzera, quindi state sicuri che arriveranno anche i fondi necessari per la ricostruzione”. E vi era effettivamente da crederci, considerata la tradizione solidale del nostro Paese. Le notizie pervenuteci successivamente riguardo la risposta negativa data dalla Confederazione alla lettera inviata lo scorso luglio da parte della deputazione ticinese, unitamente a quella grigionese e a quella vallesana, e dopo ulteriore richiesta trasmessa dal nostro Governo cantonale, hanno lasciato di stucco in Ticino, soprattutto noi Comuni direttamente colpiti da questi eventi straordinari.

Lo spirito del "Tutti per uno, uno per tutti" ritratto sotto la cupola di Palazzo federale sembra proprio esser venuto meno in questa occasione. L’acqua è un bene pubblico: non può esserlo unicamente quando genera utili miliardari nella produzione idroelettrica, di cui ai Comuni non restano che le briciole.

Il Ticino ha pur compiuto numerosi passi avanti, sia economicamente che socialmente negli scorsi decenni, ma non si possono certo sottacere diverse difficoltà strutturali che affliggono il Cantone, soprattutto come territorio di confine. È sempre delicato azzardare confronti, sorprende comunque una notevole discriminazione ai danni del nostro Cantone, se solo si pensa che il sistema di perequazione federale versa in totale 6,2 miliardi di franchi ai Cantoni beneficiari e che il Ticino ne riceve solamente circa 100 milioni, a fronte del Cantone dei Grigioni che ne riceve 226, del Vallese che ne riceve circa 900 e del Canton Berna che riceve ben 1,4 miliardi di franchi. Occorre essere obiettivi, queste differenze sono quasi scioccanti.

Nel 2025 il Canton Vallese e i Grigioni, pure duramente colpiti dalle catastrofi estive di quest’anno, riceveranno in più dalla perequazione anche un contributo complementare di cui il Ticino invece non beneficerà. Alla luce di tutto ciò, la comunicazione della Confederazione sul diniego di una maggior partecipazione ai costi di ripristino dell’alluvione ci lascia smarriti. Soprattutto se si pensa che per il 2024 non avverrà nemmeno una distribuzione degli utili della BNS ai Cantoni.

Se è certo corretto fare capo alle proprie forze nella maggiore misura possibile, è evidente, ora più che mai, che per noi è essenziale poter ottenere un ulteriore aiuto. Il contributo stanziato dalla Confederazione si limita infatti a due ambiti specifici, regolati dalla Legge federale sulla sistemazione dei corsi d’acqua e dalla Legge federale sulle foreste, ed è limitato alla copertura del 35% dei costi per tali opere. Oltre a ciò, non è previsto alcun contributo straordinario. Per il Ticino rientrano in questi ambiti costi stimati per 21 milioni di franchi. I danni totali sono però stimati in oltre 100 milioni! Un carico davvero eccessivo per i nostri Comuni e per il Cantone senza un aiuto da Berna. Come Comuni siamo stati confrontati, e lo saremo ancora in un prossimo futuro, con tutte le ripercussioni di un evento straordinario - una violenta quanto tragica alluvione - che ci ha messi davvero, e pesantemente, alla prova.

La solidarietà di numerosi cittadini ci ha permesso di compiere, e portare a termine, un enorme sforzo per il ripristino dei servizi essenziali. Molto lavoro rimane ancora da fare per restituire le infrastrutture essenziali a un territorio paesaggisticamente straordinario da sempre gradito anche a molti connazionali che ci rendono visita. Per riuscire in questa difficile impresa necessitiamo di una solidarietà che si concretizzi, nei fatti, anche a livello istituzionale. Noi ce la stiamo mettendo davvero tutta, ma solo uniti, tutti assieme, riusciremo a far rivivere ancora questa regione.

Per il Municipio di Lavizzara


Il Sindaco Gabriele Dazio

Il Segretario Mattia Cavaliere

Per il Municipio di Cevio

La Sindaca Wanda Dadò

Il Vicesegretario Adamo Borghesu

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

TicinoTurismo, 20mila franchi per la Vallemaggia. Vitta: "Dal turismo lo slancio per ripartire"

POLITICA

Catastrofe in Vallemaggia, il Ticino unito contro Berna sparagnina

POLITICA

Perequazione finanziaria, a Berna 1,3 miliardi, al Vallese 884 miloni... E al Ticino le briciole. Il PLR suona la sveglia

POLITICA

Maltempo: Ticino, Grigioni e Vallese scrivono al Consiglio Federale

SANITÀ

La "stangata" è servita! Cassa malati sempre più cara, +10,5% in Ticino

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025