CRONACA
Vallemaggia, nel pomeriggio la visita della presidente della Confederazione. L'esercito a supporto della popolazione
La presidente Viola Amherd visiterà le regioni colpite dal maltempo e incontrerà Christian Vitta, i sindaci e le forze d'intervento
TIPRESS

VALLEMAGGIA – Il 1° luglio 2024 la presidente della Confederazione Viola Amherd visita le zone colpite dal maltempo in Ticino e Vallese. Durante lo scorso fine settimana i due Cantoni sono stati interessati da una grave ondata di maltempo. La presidente della Confederazione ha assicurato sul posto alle persone colpite l’appoggio da parte della Confederazione. Nel quadro dell’aiuto militare in caso di catastrofe, anche l’esercito appoggia i Cantoni nella gestione dei danni causati dal maltempo.

I temporali e le forti precipitazioni in varie regioni della Svizzera hanno fatto registrare ingenti danni e diverse vittime. Sono stati colpiti in particolare i Cantoni del Ticino e del Vallese. In Vallemaggia una frana ha provocato la morte di tre persone. A Saas Grund è stata rinvenuta una persona priva di vita. Nei due Cantoni le forti precipitazioni hanno causato gravi inondazioni. Le forze di salvataggio hanno dovuto evacuare delle persone.

La presidente della Confederazione visita le regioni interessate dal maltempo

Stamattina la presidente della Confederazione Viola Amherd rende visita alle regioni colpite nel Canton Vallese insieme al consigliere di Stato vallesano Frédéric Favre, direttore del Dipartimento della sicurezza, delle istituzioni e dello sport. Nel pomeriggio visiterà il Cantone Ticino e si farà un quadro della situazione in loco assieme al presidente del Consiglio di Stato Christian Vitta. Inoltre, la presidente della Confederazione si incontrerà con i sindaci e le forze d’intervento per discutere in merito alla situazione.

La presidente della Confederazione esprime la sua solidarietà alle persone colpite dal maltempo e assicura loro il supporto da parte della Confederazione.

L’esercito appoggia le regioni colpite

Da domenica mattina vengono impiegati degli elicotteri dell’esercito che, mediante la ricognizione aerea, forniscono alle autorità civili immagini complete della situazione per permettere loro di valutare l’entità dei danni. Inoltre, durante il fine settimana le Forze aeree hanno fornito appoggio con due Super Puma nell’evacuazione di circa 300 persone da una zona rimasta isolata.

Su richiesta dei Cantoni, l’esercito continua ad appoggiare le autorità civili nella gestione dei danni provocati dal maltempo. L’impiego ha luogo nel quadro dell’aiuto militare in caso di catastrofe. Nei prossimi giorni, in Ticino e Vallese verranno quindi impiegate formazioni specializzate a favore delle autorità e della popolazione colpita.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Maltempo: Ticino, Grigioni e Vallese scrivono al Consiglio Federale

POLITICA

La Russia attacca Viola Amherd: "Assassina di bambini e poco attraente"

POLITICA

Zelensky in visita ufficiale in Svizzera  

CRONACA

Disastro in Vallemaggia. La commozione del sindaco di Lavizzara: "Ho visto la distruzione del nostro comune" Vitta: "Immagini che spezzano il cuore"

POLITICA

Catastrofe in Vallemaggia, il Ticino unito contro Berna sparagnina

POLITICA

Regazzi, Gehri e Pesenti in campo a sostegno di Vallemaggia e Mesolcina

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025