POLITICA
Vitta alza la voce contro Berna: "Delusi e insoddisfatti. Federalismo a rischio"
Il presidente del Governo denuncia un crescente malcontento nei rapporti con la Confederazione, evidenziando diversi aspetti critici
TiPress/Alessandro Crinari

BELLINZONA - In un'intervista alla Regione (LEGGI QUI) il presidente del Governo e direttore del Dipartimento finanze ed economia, Christian Vitta, denuncia un crescente malcontento nei rapporti con la Confederazione, evidenziando diversi aspetti critici.

Perequazione Finanziaria

Vitta lamenta due elementi particolarmente sfavorevoli per il Ticino sul piano dei contributi federali di perequazione, un tema annoso, che ci vede fortemente penalizzati rispetto ad altri cantoni.

Primo: il fattore geo-topografico in quanto il Ticino ha un’altitudine media inferiore rispetto a Vallese e Grigioni: “Per un cambiamento concreto serve una modifica di legge - afferma Vitta -, ma il Consiglio federale ha già annunciato che non ci saranno cambiamenti fino al 2030”.

Secondo: il direttore del Dfe critica la ponderazione del 75%, nella formula di perequazione, degli introiti derivati dai frontalieri, sottolineando che "il pro capite del Ticino aumenta in maniera importante e non ci viene riconosciuto ciò che ci spetta". Vitta chiede quindi una diminuzione di questo fattore, esprimendo la speranza che il Consiglio federale possa modificare l'ordinanza nel 2025.

Emergenza Vallemaggia, risposta deludente

Riguardo alla risposta del Consiglio federale alle alluvioni che hanno colpito la Vallemaggia, il presidente del Governo la definisce "molto deludente", poiché non risponde alle attese. Il Ticino sta affrontando spese ingenti per la ricostruzione e che si attende un intervento straordinario, invece di una risposta limitata agli ordinari parametri di legge.

Dialogo con la Posta, approccio insoddisfacente

Riguardo alla chiusura degli uffici postali, Vitta auspica un dialogo "di sostanza" con i Comuni, chiedendo che ci siano soluzioni concordate e che alcuni progetti vengano rivisti o abbandonati se giustificato.

 

Il presidente del Governo conclude avvertendo che l'attuale situazione, unita a un rallentamento economico, potrebbe aumentare il sentimento di lontananza da Berna e provocare disaffezione nelle zone periferiche, mettendo a rischio il federalismo: "Senza risposte concrete a questi e altri problemi le tensioni fra il Ticino e Berna non faranno che crescere".

Quindi? "Bisogna continuare a tenere alta la pressione, con interventi regolari e continui, sui vari ambiti dove le cose non vanno. E sul fronte del rapporto con Berna evidentemente anche la Deputazione ticinese alle Camere federali dovrà continuare a svolgere il suo ruolo intensificando l’azione”. Importante sarà inoltre, secondo il ministro, cercare alleanze con altri Cantoni per affrontare le sfide comuni.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Maltempo: Ticino, Grigioni e Vallese scrivono al Consiglio Federale

POLITICA

Catastrofe in Vallemaggia, il Ticino unito contro Berna sparagnina

CRONACA

Il Governo rende onore a Lara Gut-Behrami

POLITICA

Chiusura Gottardo, l'allarme del PLR: “Situazione grave. Il Ticino è isolato, Berna intervenga subito”

CRONACA

Vallemaggia, nel pomeriggio la visita della presidente della Confederazione. L'esercito a supporto della popolazione

POLITICA

Ueli Maurer si dimette. Lascerà il Consiglio federale a fine anno

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025