POLITICA
IPCT, 24mila franchi annui ai membri del CdA. "E se sono dipendenti pubblici, doppio stipendio?"
Lo chiede il democentrista Alain Bühler in una interrogazione al Consiglio di Stato, dove chiede come vengono considerate le eventuali ore lavorative destinate a eventuali riunioni del Consiglio di Amministrazione di IPCT e le relative remunerazioni

BELLINZONA - I dipendenti cantonali che siedono nel CdA dell'Istituto di Previdenza del Canton Ticino percepiscono un doppio stipendio? Lo chiede l'UDC in una interrogazione, che va a braccetto con un'altra che ruota ancora attorno all'IPCT e al suo risanamento, partendo da voci che sostengono come un membro del CdA incassi 24mila franchi annui.

"Il Consiglio di Amministrazione dell’IPCT è composto da 10 membri e, tra questi, 5 sono rappresentanti degli assicurati attivi. Alcuni di loro sono dipendenti dell’Amministrazione cantonale, dunque dedicano il loro normale tempo lavorativo allo Stato. Da informazioni giunte alle orecchie dell’UDC, i membri del CdA dell’IPCT percepiscono un onorario annuale di 24'000.- franchi", si legge infatti nel testo, con primo firmatario Alain Bühler. "I dipendenti pubblici che siedono nell’organo percepiscono il doppio stipendio?”, è la domanda di base.

Per chiarire se davvero l'onorario annuo è quello citato e per comprendere come ci si comporta nei confronti dei dipendenti pubblici, i quesiti posti al Governo sono:

"A quanto ammonta l’onorario annuale dei membri del CdA dell’IPCT?

Mediamente, quante volte si riunisce il CdA dell’IPCT?

Le riunioni del CdA si tengono in orari del tempo di lavoro?

Come vengono gestite le assenze dei dipendenti dell’Amministrazione che siedono nel CdA dell’IPCT?

Le assenze sono considerate tempo di lavoro, oppure sono assenze non remunerate?

Se fossero riconosciute come tempo di lavoro, l’onorario versato dall’IPCT viene versato dai membri del CdA dipendenti dello Stato alle casse cantonali?

Se no, non ritiene scorretto che percepiscano due entrate per lo stesso tempo di lavoro, ossia il normale stipendio e l’onorario da Amministratore?".

Nell'altro atto parlamentare, si chiede conto delle parole del direttore dell’IPCT Daniele Rotanzi che, in una intervista al CdT, "ha espresso la sua fiducia nel piano di risanamento della previdenza del Canton Ticino". Dichiarazioni che cozzano con quelle del perito previdenziale dell’IPCT, secondo cui "la probabilità di raggiungere un grado di copertura dell’85% entro il 2051 – come richiesto dalla legge – è solo poco più del 50%". L'UDC vuol capire chi ha ragione e soprattutto chiede al Consiglio di Stato se "ae la sente di escludere, a priori, che il popolo verrà ancora una volta chiamato a contribuire a un risanamento dell’IPCT dopo l’importante contributo già da esso concesso di quasi 500 milioni di franchi nel 2012".

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

L'MPS al Governo: "Rendere pubbliche le remunerazioni dei vertici EOC"

POLITICA

Cassa pensioni, ecco le misure del Governo. L'MPS: "Poco convincenti"

POLITICA

“200 franchi non bastano, 300 neanche”

POLITICA

No alla Cittadella della giustizia, sì a riforma fiscale e cassa pensioni, le reazioni dei partiti

POLITICA

Sciopero, in 4000 al corteo. Il Governo: "Poco comprensibile, con molti partiti contrari"

POLITICA

Sergi e Pronzini sull'arresto di Alberti e la sua nomina all'EOC: "Governo e partiti, chi è vittima del proprio male pianga se stesso"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025