POLITICA
Sciopero, in 4000 al corteo. Il Governo: "Poco comprensibile, con molti partiti contrari"
Il Consiglio di Stato rimarca "gli sforzi di mediazione profusi dal Governo e delle decisioni adottate dal Gran Consiglio" e auspica di "riprendere al più presto la collaborazione tra datore di lavoro e sindacati". Quaresmini: "È solo il primo"
Foto TiPress

BELLINZONA - Dopo tante discussioni, oggi i dipendenti pubblici hanno scioperato contro alcune misure contenute nel preventivo del 2024, come il mancato riconoscimento del carovita e la scelta di non sostituire il 20% dei partenti. Si è iniziato in mattinata con un'assemblea dei candidati a cui si poteva partecipare online, con circa 200 persone, nel pomeriggio con un momento informativo per il personale sociosanitario all'OSC, il clou era il corteo delle 17 a Bellinzona.

"È la prima di tante manifestazioni, continueremo finché non ci ascolteranno", ha detto Enrico Quaresmini, portavoce di ErreDiPi, la Rete per la Difesa delle Pensioni, che ha guidato le persone in marcia. "Il deficit del Cantone è sopportabile, drammatizzare causa solo tensioni", ha proseguito, urlando alla folla: "Scioperare è estremista? Allora, ciao estremisti".

Non ci sono ancora notizie ufficiali ma pare che a partecipare alla sfilata, partita dal Piazzale della Stazione e terminata in Piazza del Governo, siano state circa 4000 persone. La partenza è coincisa con l'inizio della pioggia, che non ha fermato i dipendenti pubblici e i sindacati.

Intanto, il Governo ha preso posizione sollecitato dai colleghi de La Regione, definendo lo sciopero "organizzato oggi da una maggioranza delle associazioni del personale dello Stato", "poco comprensibile" a fronte degli "sforzi di mediazione profusi dal Governo e delle decisioni adottate dal Gran Consiglio".

"Il Consiglio di Stato prende atto che anche la maggioranza delle forze politiche si distanzia da questa azione di protesta", dice ancora, e "auspica che in futuro sia possibile mantenere un dialogo franco fra datore di lavoro e sindacati, e riprendere al più presto la collaborazione in vista delle prossime scadenze di grande importanza per il personale – la votazione cantonale sulle misure di compensazione per l’Istituto di previdenza del Canton Ticino (IPCT) e l’inizio dei lavori di allestimento del preventivo 2025".

Durante la giornata ogni settore, in particolare quello sociosanitario, ha sottolineato le sue problematiche, con carichi di lavoro elevati per ciascuno e perdita di colleghi non sostituiti, situazione che peggiorerà con la non sostituzione del 20% dei partenti. Contestati anche i tagli, in particolare quelli diretti al settore sanitario, legato ai disabili e alla formazione.  

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

I sindacati: "Se non ci ascoltate, sarà sciopero!"

POLITICA

OCST, SIT e VPOD pronti a incontrare il Governo dopo lo sciopero: "Troviamo un punto di incontro"

POLITICA

Statali, l’UDC tuona contro lo sciopero: “Da condannare senza indugi”

POLITICA

Cassa pensioni, ecco le misure del Governo. L'MPS: "Poco convincenti"

POLITICA

IPCT, 24mila franchi annui ai membri del CdA. "E se sono dipendenti pubblici, doppio stipendio?"

POLITICA

Sciopero dipendenti pubblici: anche l’OCST conferma l’adesione

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025