CRONACA
E se il Festival di Locarno non si facesse più ad agosto?
A lanciare l'ipotesi la presidente del Pardo Maja Hofmann: "Questo periodo dell'anno è sfavorevole". Ecco perchè

LOCARNO - Il Festival del film di Locarno in futuro non si svolgerà più in agosto? A mettere l'ipotesi sul tavolo è la presidente del Pardo Maja Hoffmann che non esclude un clamoroso cambiamento di date per la rassegna cinematografica. Hoffmann ne ha parla in un'intervista al SonntagsBlick dove ha annunciato che, in autunno, si terrà "un workshop in cui valuteremo il festival. Nulla è scolpito nella pietra, valuteremo tutto. Posso anche immaginare un cambiamento di date".

Secondo la visione della presidente, infatti, per il futuro del Pardo si prospettano due strade: "Restare dove siamo - il nostro programma è eccellente. Oppure andare avanti". E nell'ottica di "andare avanti" non si possono escludere neppure cambiamenti radicali, calendario compreso. "Agosto - sostiene Hoffmann - è un momento sfavorevole. I professionisti vogliono rilassarsi e non recarsi a Locarno. E dobbiamo rendere Locarno un luogo più attrattivo e suscitare l’interesse degli “Studios” e delle agenzie". 

Tra gli obbiettivi della presidente c'è anche quello di migliorare i collegamenti: "Locarno è un luogo da sogno ma non è facile da raggiungere. Il Festival ha bisogno di migliori collegamenti con Milano, la Svizzera tedesca e la Romandia". L’ipotesi è quella di proporre treni speciali in occasione della rassegna cinematografica.

 

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Il Festival di Locarno cambia date? Il sindaco Pini non si sbilancia

CRONACA

Pardo, Luigi Pedrazzini: "Non chiederemo più soldi al Cantone"

CRONACA

Niccolò Salvioni: "Una scelta intrigante"

CRONACA

Una donna alla guida del Pardo: è Maja Hoffmann

EVENTI, CULTURA & SPETTACOLI

A Locarno torna il Campionato ticinese dei risotti

CRONACA

Locarno, il Film Festival progetta il futuro. Sarà l'ultima edizione di Marco Solari

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025