CRONACA
Finita la latitanza di Danilo Coppola... Dopo Lugano e Abu Dhabi, il carcere in Italia
L'immobiliarista è stato estradato estradato ieri dagli Emirati Arabi. È strato protagonista del caso noto come "i furbetti del quartierino"

ROMA - È stato estradato ieri mattina dagli Emirati Arabi l'immobiliarista Danilo Coppola, 56 anni, tra i protagonisti della vicenda nota come “i furbetti del quartierino”. Un volo partito da Abu Dhabi dove viveva da quasi un anno e mezzo, è atterrato a Fiumicino e Coppola è stato consegnato alle autorità italiane. Termina così la sua lunga latitanza, trascorsa tra Lugano e gli Emirati. Ieri l'imprenditore è stato trasferito nel carcere di Viterbo: deve scontare un residuo pena per la condanna a 7 anni di carcere emessa dal tribunale di Milano nel 2022 per il fallimento del Gruppo Immobiliare 2004 e delle società Porta Vittoria e Mib Prima.

L'estradizione del finanziere romano di 56 anni, protagonista delle scalate bancarie di una ventina d'anni fa, è stata accolta con soddisfazione dal ministro della giustizia Carlo Nordio: “Vorrei esprimere la mia gratitudine al ministro Al Nuaimi - ha dichiarato - questo sviluppo positivo nella cooperazione giudiziaria con gli Emirati Arabi Uniti dimostra che per noi non può esservi nessuna impunità per chi commette crimini in Italia e cerca rifugio all'estero”.

Ma i legali di Coppola promettono battaglia: “Siamo vivamente preoccupati delle condizioni di salute del nostro assistito - affermano gli avvocati Francesco Caroleo Grimaldi e Pietro Pomanti - che da tempo è seriamente affetto da gravi patologie cardiovascolari. Alla luce di questa situazione avanzeremo una istanza tribunale di Sorveglianza di sospensione della esecuzione della pena con la richiesta di detenzione ai domiciliari per le condizioni di salute”.

Oltre a quella passata in giudicato, sull'imprenditore pende anche una condanna a 2 anni e 8 mesi, sempre a Milano e sempre per bancarotta, mentre l'immobiliarista è coinvolto anche in altri procedimenti sia nel capoluogo lombardo che a Roma.

Coppola era stato arrestato nel dicembre scorso ad Abu Dhabi su mandato emesso dalla Procura di Milano ma dopo poche ore era stato rilasciato. A quel punto era partita la richiesta di estradizione, che Coppola commentò in un video sui social: “Devo dirvi che gli Emirati Arabi non concedono la mia estradizione, qui la giustizia funziona, non c'è il pregiudizio, non c'è il preconcetto, vige la meritocrazia”.

Da anni Coppola accusa la giustizia italiano di perseguitarlo: “Subisco da 15 anni procedimenti creati da pubblici ministeri che con spirito di squadra si dilettano a contestare reati societari che nelle sedi civili si sono rivelati contrari alle loro tesi. La verità è che ho ingenuamente pagato, negli ultimi quindici anni, circa 180 milioni di euro al fisco per debiti tributari inesistenti”.

Nato nel 1967, Coppola inizia la professione di immobiliarista con la morte del padre, dal quale eredita beni di famiglia. Assieme a Stefano Ricucci tenta la scalata dei salotti buoni della finanza rilevando quote in Mediobanca con la regia del numero uno della Banca popolare di Lodi, Gianpiero Fiorani.

 

Correlati

CRONACA

Danilo Coppola arrestato a Dubai: il "furbetto del quartierino" viveva da latitante a Lugano

06 DICEMBRE 2023
CRONACA

Danilo Coppola arrestato a Dubai: il "furbetto del quartierino" viveva da latitante a Lugano

06 DICEMBRE 2023
CRONACA

L'imprenditore ricercato Danilo Coppola si nasconde in Svizzera: "Finché posso sto qui"

24 MAGGIO 2022
CRONACA

L'imprenditore ricercato Danilo Coppola si nasconde in Svizzera: "Finché posso sto qui"

24 MAGGIO 2022
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Abu Dhabi, attacco con droni alle petrolifere: tre morti e diversi feriti

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025