CRONACA
L'alta cucina è finita? Le repliche dei colleghi alla scelta ticinese di Lo Basso
L'imprenditore Raffaele Alajmo: "Il fine dinner è morto? Forse quello che fa lui". Viviana Varese: "Milano città in fermento, altro che noiosa"

LUGANO – "Milano città odiosa, non sicura e finta. Chiudo tutto e me ne vado a Lugano". Queste, in sintesi, le parole dello chef stellato Felice Lo Basso, che ha comunicato di chiudere dal 1° febbraio il suo "Felix Lo Basso Home & Restaurant" per sbarcare in Ticino. Non ha risparmiato, lo chef, bocconi amari per la città che lo ha accolto nel 2014: "Non c'è più futuro per l'alta cucina, né per le famiglie. Vado a Lugano per garantire a mio figlio un futuro migliore". 

Non si sono fatte attendere le repliche dei colleghi italiani. "L'alta qualità è morta? Forse quella che fa lui. Evidentemente i milanesi sono intelligenti e da un ristorante si aspettano altro", risponde piccato Raffaele Alajmo, imprenditore dell'alta cucina. Che aggiunge: “Se tu hai un locale con 12 posti al bancone, in cui tutti sono seduti in linea e mangiano la stessa cosa, è come se la clientela guardasse uno spettacolo: lì il soggetto è solo il menu, con l’esperienza gastronomica e chi la prepara. Se hai un pranzo d’affari in 4 e devi parlare o se vuoi conoscere una persona in una cena a due, non hai intimità, non funziona. Quindi si parla di un ristorante fatto e creato solo per chi desidera l’esperienza di cucina di Lo Basso, peraltro con gli alti costi che comporta – dice Alajmo - Se questo è il fine dining, be’ sì è morto e deve anche morire. Il ristorante è un’altra cosa, deve poter dare dei servizi di accoglienza, di comfort, deve togliere degli obblighi: non puoi dover mangiare per forza alle 20 senza scegliere”.

Anche Viviana Varese, chef al Passalacqua non condivide le parole di Lo Basso. "Io Milano la sento come una città viva e in fermento. Vedo un'altra faccia della città, poi è vero...si aprono troppi ristoranti". 

 

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Felice Lo Basso lascia Milano: “L'alta cucina è finita, il mio futuro è in Svizzera”

CRONACA

Addio a Silvio Berlusconi: il Cavaliere è morto a 86 anni

TRIBUNA LIBERA

Alberto Siccardi: "Lugano, il Ticino e gli investimenti vitali per il futuro"

CRONACA

Il TramTreno di Varese unirà le “città dei laghi” e il Ticino

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025