ECONOMIA
La lunga giornata dell'albo dei padroncini. Congelata anzi no. E si prepara una contro-LIA
Il Governo aveva chiesto alla Commissione di vigilanza della LIA di sospendere l'emissione e la riscossione della tassa di iscrizione. Genola esultava, ma la commissione ha risposto picche. "Ascoltate gli artigiani solo in campagna elettorale? Ecco la nostra idea..."
POLITICA

LIA, per salvarla si potrebbe snellire. Però intanto la tassa è stata riscossa...

13 GENNAIO 2018
POLITICA

LIA, per salvarla si potrebbe snellire. Però intanto la tassa è stata riscossa...

13 GENNAIO 2018
POLITICA

La LIA sotto l'albero. Il Governo chiede approfondimenti per decidere il futuro del contestato albo dei padroncini

07 DICEMBRE 2017
POLITICA

La LIA sotto l'albero. Il Governo chiede approfondimenti per decidere il futuro del contestato albo dei padroncini

07 DICEMBRE 2017
BELLINZONA  - Congelata? No, le conseguenze sarebbero troppo pesanti. E così Andrea Genola, che era tornato alla carica, da sempre è in prima linea contro l’albo dei padroncini, incassa un’altra delusione, e non solo lui. “Non è stata voluta dai 4000 artigiani ticinesi assoggettabili ma solo da una parte dei circa 700 iscritti all’UAE, non ha raccolto nemmeno una lode ma è stata fortemente criticata dal Governo del Canton Grigioni, dalle camere di commercio della Svizzera interna e ticinese, dall’Italia e dall’UE,  non è stata modificata per farla funzionare (perché impossibile) ma esclusivamente per tenerla in vita, non ha risolto problemi ma ne ha creati: costi, burocrazia, un centinaio di ricorsi, ha fermato artigiani ticinesi (non si vuole dire quanti siano) e ha dato visibilità e garanzie a ditte estere”, scrive in un lungo comunicato.

Un ricorso di una ditta del Sopraceneri vinto al TRAM aveva infatto messo in discussione tutto, facendo arrivare Zali a parlare addirittura di possibile abrogazione. E il Governo aveva chiesto alla Commissione di vigilanza della LIA stessa di sospendere immediatamente l'emissione e l'incasso delle fatture per l'iscrizione all'albo degli artigiani e delle relative multe in attesa della sentenza del TRAM sui ricorsi della COMCO.

Ma la commissione ha risposto picche, stando a indiscrezioni della RSI.

Genola nella sua nota, oltre a rimarcare ancora una volta cosa non va nella legge, fa notare come contro di essa siano scesi in piazza gli srtigiani: “li ascoltate solo in campagna elettorale?”, si chiede.

È pronto, comunque, ad agire. “Se la LIA non dovesse venir abrogata si lavorerà per organizzare una comunità i cui aderenti dovranno avere un’attività con meno di 10 dipendenti, la cui struttura gestita in modo innovativo comporterà costi irrisori inferiori ai 10 franchi per associato. La comunità in modo semplice (tramite smartphone) prenderà posizione sulle tematiche del lavoro, dando con la sua voce indicazioni di voto a tutela degli interessi della numerosa categoria”.

Una contro-LIA, insomma? La vicenda è sempre più intricata.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

4'000 firme contro la LIA. "Due mesi di ritardo, sette ricorsi, le ditte svizzere che dovrebbe volerla ma non si iscrivono: ecco il resoconto dei primi sei mesi"

POLITICA

Artigiani, non vi piace la LIA? «Esprimetevi ora oppure non lamentatevi»

POLITICA

"Se la LIA bis fosse irrispettosa dei piccoli artigiani, inoltreremo ricorso"

POLITICA

«Attenzione, non perdiamo di vista l'obiettivo!»

POLITICA

Genola lancia la petizione. «Abroghiamo la LIA o trasformiamola così»

TRIBUNA LIBERA

Legge sulle imprese artigianali: facciamo chiarezza in fretta!

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025