POLITICA
"Se la LIA bis fosse irrispettosa dei piccoli artigiani, inoltreremo ricorso"
Andrea Genola: "si è stabilito che anche i parlamentari devono rispettare le leggi. Ora oscurate il sito della LIA, che pubblicizza ditte straniere"

di Andrea Genola*

La LIA è stata abrogata e mi si chiede se sono contento della vittoria. Non capisco perché, abbiamo speso milioni per ribadire che la legalità e il rispetto delle libertà sono garantite dalla nostra Costituzione. 

Io pensavo fosse scontato! 

Comunque ieri si è stabilito che anche i parlamentari devono rispettare le leggi, come lo devono fare gli artigiani che però il parlamento lo vogliono solo imbiancare. 

Tralascio le polemiche che a un artigiano che vive di quello che produce interessano poco. 

Mi aspetto che il sito della LIA venga immediatamente oscurato perché pubblicizza circa 1000 aziende estere che sono ben felici di entrare in Ticino a fare concorrenza ai ticinesi: è da sciocchi continuare a far loro pubblicità. Non entro nel merito di quanto detto in parlamento perché i documenti restano, dunque verità e bugie sono lì ben custodite. 

Riguardo a una LIA bis è chiaro a tutti che di leggi e burocrazia ce ne sono già troppe, non a caso un mese fa proprio il parlamento ha votato per sfoltirle.

Se si trovasse uno strumento poco oneroso e utile al Ticino e non solo a pochi intimi ben venga: lo sosterrò. Pensare di farlo senza coinvolgere seriamente la maggioranza degli artigiani (55,2% con meno di 3 dipendenti e 80% con meno di 5) è un’impostazione sbagliatissima, se la LIA bis fosse irrispettosa e non considerasse l’artigianato vero, corretto, quello che sa fare bene come le grosse imprese se non meglio. Quell’artigianato che alcuni vogliono combattere non facendo meglio ma soffocandolo con la carta, saremo costretti a inoltrare da subito ricorso onde evitare di sprecare milioni di franchi ticinesi. 

Una cosa dalla LIA gli artigiani l’hanno imparata: è meglio rivolgersi immediatamente ai tribunali che confidare nell’ascolto o nel buon senso di chi dovrebbe rappresentarci, perché un nuovo albo non è una priorità del mercato ticinese.

P.S.: prima fate funzionare quanto già esiste e paghiamo profumatamente..

*artigianato e promotore della raccolta firme per abolire la LIA

Correlati

POLITICA

La sconfitta di tutti. La LIA è stata abrogata

06 NOVEMBRE 2018
POLITICA

La sconfitta di tutti. La LIA è stata abrogata

06 NOVEMBRE 2018
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

"Non siamo organizzati ma siamo l'80% della categoria. Il nostro parere deve contare!". La 'rivolta' degli artigiani indipendenti, pronti a scendere in piazza

POLITICA

LIA, per salvarla si potrebbe snellire. Però intanto la tassa è stata riscossa...

CRONACA

4'000 firme contro la LIA. "Due mesi di ritardo, sette ricorsi, le ditte svizzere che dovrebbe volerla ma non si iscrivono: ecco il resoconto dei primi sei mesi"

ECONOMIA

"Sono poche le persone che vivono di artigianato. La sfida? Provare a aumentarle e offrire qualità"

POLITICA

Artigiani, non vi piace la LIA? «Esprimetevi ora oppure non lamentatevi»

ECONOMIA

La lunga giornata dell'albo dei padroncini. Congelata anzi no. E si prepara una contro-LIA

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025