ECONOMIA
"Assistenza in crescita? Non è giusto dare la colpa al mercato del lavoro: sono un migliaio di quegli 8'000 sono collocabili". Albertoni mette il campanile al centro del villaggio
Per il direttore della Camera di Commercio, la soluzione non è "sparare nel mucchio. Lavoriamo sui collocabili, per gli altri è giusto utilizzare altri mezzi a disposizione dello Stato, perché per salute, comportamenti individuali eccetera la loro situazione non può essere risolta dalle aziende"
BELLINZONA – 8'000 persone in assistenza, ma di fatto solo un migliaio ricollocabili e su cui si può dunque agire. Luca Albertoni, direttore della Camera di Commercio, commenta i nuovi dati relativi alle persone che beneficiano dell’aiuto statale, chiedendo di non puntare il dito solo sul mercato del lavoro.

"L’assistenza pubblica è balzata da qualche tempo agli onori (si fa per dire) della cronaca, perché messa in diretta correlazione quasi esclusivamente con le problematiche vere o presunte del mercato del lavoro. Lettura purtrop-po molto riduttiva e finalizzata a far dimenticare le cifre della disoccupazione in costante calo e quindi volutamente omesse dalla discussione pubblica. Tant’è, così funzionano le cose di certa politica”, si legge in un suo articolo sull’edizione di Opinione Liberale che uscirà domani.

“Non si tratta certo di negare che vi siano persone in difficoltà, anzi. Del resto ogni caso di assistenza è uno di troppo ed è più che giusto intervenire per sostenere chi ha problemi e per cercare di risolverli. Non è però sparando  nel mucchio e facendo un generico riferimento al fatto che sarebbe solo ed esclusivamente colpa delle aziende (salari bassi, dumping, sfruttamento, eccetera) che si può ambire a migliorare la situazione di chi si trova in assistenza. Semplicemente perché non tutti i casi sono riconducibili al mercato del lavoro”, prosegue, facendo notare che i dati sono in linea con quelli di altri cantoni.

Ma cosa intende per non riconducibili al mondo del lavoro? I collocabili, coloro che potrebbero rientrare nel mercato del lavoro. Un migliaio, dunque. “Per gli altri è giusto utilizzare gli altri mezzi a disposizione dello Stato sociale, perché probabilmente vi sono svariate situazioni che, per motivi di salute, comportamenti individuali eccetera non possono essere risolte dalle aziende. Devono essere abbandonati generici discorsi accusatori verso l’economia perché questi servono a poco.  Legare ad

esempio genericamente l’eccessivo indebitamento di taluni giovani a presunti livelli salariali troppo bassi significa negare non solo un principio essenziale come l’auto-responsabilità ma anche un’analisi approfondita di un fenomeno legato più generalmente alla società".

Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

L'esperto dell'IRE, "la situazione del mercato del lavoro in Ticino è buona, con un tasso di disoccupazione simile agli inizi degli anni 2000. Vi spiego perché tutti vedono nero..."

POLITICA

Pronzini, "le misure sul mercato del lavoro funzionano? Voglio una valutazione indipendente che risponda a questa domanda"

TRIBUNA LIBERA

Ascendente e intelligente: dall’ETH la soluzione smart al 9 febbraio

POLITICA

Continua il botta e risposta. Modenini, "Fonio, quelli sono pseudo imprenditori criminali". Jelmini: "amici dell'economia, proponete voi qualcosa che per voi non violi le norme ma tuteli i lavoratori"

POLITICA

Regazzi esulta, «visto, cassandre? La disoccupazione scende grazie al senso di responsabilità delle imprese»

TRIBUNA LIBERA

Per i giovani: prima i nostri!

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025