ECONOMIA
Salario, carriera, qualità di vita: la Svizzera piace ai lavoratori stranieri
Chi viene a vivere nel nostro paese può vedersi offerti gli stipendi più alti al mondo. Fra chi arriva, il 62% pensa a un trampolino di lancio, il 73% è contento

BERNA – Prospettive di carriera? Ci sono. Stipendi? Sono elevati. Dunque, nonostante le difficoltà che sovente chi vive in Svizzera sottolinea, il nostro Paese rimane uno dei migliori per chi vuole cercare fortuna all’estero.

A dirlo è l’11esima edizione di uno studio della banca HSBC svolto tra 22.300 espatriati in 163 Paesi.

Pensando al salario, quello offerto a chi arriva è il più alto del mondo, 202'516 franchi (anche se non viene specificato, si parla di persone con un alto grado di specializzazione… però sono numeri sicuramente interessanti). 

E se si vuol far carriera, si è nel posto giusto. È infatti la ragione che spinge il 35% delle persone coinvolte nello studio a venire. "Lo studio conferma ciò che sentiamo dire ai nostri clienti. A prescindere dalle ragioni professionali e finanziarie, gli stranieri che si stabiliscono in Svizzera apprezzano la qualità di vita e la stabilità del sistema svizzero", dichiara Jean-François Bunlon, responsabile del mercato elvetico presso HSBC Private Banking: insomma, siamo ancora un Eldorado.

A esserne certi sono il 62% degli intervistati, che vede la Svizzera come un trampolino per la carriera, al 73% piace lo stile di vita.
A contare di più sono le possibilità di carriera, perché come motivazione di trasferimento la retribuzione raccoglie solo il 25% dei pareri, prima c’è anche la qualità di vita, il 32%.

All’estero, la Svizzera resta attrattiva. E i dati pubblicati da noi ieri, in cui si svela che ormai i lavoratori svizzeri in Ticino sono meno della metà, seppur di pochissimo, sono una diretta conseguenze di tutto ciò.

Potrebbe interessarti anche

TRIBUNA LIBERA

Le polveri fini presenti in Ticino che conseguenze hanno sulla salute?

OLTRE L'ECONOMIA

Prodotti svizzeri e investimenti stranieri: quale equilibrio?

CRONACA

I giovani svizzeri vogliono far carriera ma tengono di più agli affetti. Però perdono capacità comunicativa

ELEZIONI 2019

Lombardi e Merlini: "Non sottovalutiamo i segnali di allarme. Il lavoro, le frontiere, l'italianità, l'invecchiamento..."

POLITICA

"Il miglior accordo possibile". "Gli stipendi medio-alti dei nuovi frontalieri saranno più bassi di quelli degli attuali"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025