ECONOMIA
Il Ticino aumenta più rapidamente della Svizzera: sì, ma nella disoccupazione!
Nel complesso del Paese chi non ha occupazione a novembre 2018 è il 2,5%, con un aumento dello 0,1%, in Ticino invece è del 3,1% e l'aumento è stato dello 0,3%

BELLINZONA – La disoccupazione in Svizzera cresce leggermente, dello 0,1%, a novembre rispetto al periodo maggio-ottobre. E lo fa in modo più marcato in Ticino, dove aumenta dello 0,3%. In cifre, in tutto il Paese è del 2,5%, nel nostro Cantone del 3,1% (comunque minore dello 0,1% rispetto a novembre 2017).

Secondo i rilevamenti effettuati dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO), alla fine di novembre 2018 erano iscritti 110’474 disoccupati presso gli uffici regionali di collocamento (URC), ossia 3’159 in più rispetto al mese precedente. Il tasso di disoccupazione è salito dal 2,4% nel mese di ottobre 2018 al 2,5% nel mese in rassegna. Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, il numero di disoccupati è diminuito di 26’843 unità (-19,5%). 

Il numero di giovani disoccupati (15-24 anni) è diminuito di 44 unità (-0,3%) arrivando al totale di 13’020, ciò che corrisponde a 3’550 persone in meno (-21,4%) rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. 

Il numero dei disoccupati di 50 anni e più è aumentato di 920 persone (+3,1%), attestandosi a 30’678. In confronto allo stesso mese dell’anno precedente ciò corrisponde a una diminuzione di 5’912 persone (-16,2%).

Complessivamente le persone in cerca d’impiego registrate erano 190’212, 6’766 in più rispetto al mese precedente e 13’929 (-6,8%) in meno rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente.

Il 1° luglio 2018 è stato introdotto in tutta la Svizzera l’obbligo di annunciare i posti vacanti per i generi di professioni con un tasso di disoccupazione pari almeno all’8%. Il numero dei posti annunciati all’URC è diminuito in novembre di 2’514 raggiungendo le 29’576 unità. Dei 29’576 posti, 17’005 sottostavano all’obbligo di annuncio.

Nel mese di settembre 2018 sono state colpite dal lavoro ridotto 421 persone, ovvero 169 in più (+67,1%) rispetto al mese precedente. Il numero delle aziende colpite è aumentato di 8 unità (+15,1%), portandosi a 61. Il numero delle ore di lavoro perse è aumentato di 6’877 unità (+41,9%), portandosi a 23’284 ore. Nel corrispondente periodo dell'anno precedente (settembre 2017) erano state registrate 87’398 ore perse, ripartite su 1’414 persone in 171 aziende.

Secondo i dati provvisori forniti dalle casse di disoccupazione, nel corso del mese di settembre 2018, 2’067 persone hanno esaurito il loro diritto alle prestazioni dell’assicurazione contro la disoccupazione.

Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

Disoccupazione stabile in Ticino e in Svizzera. Esplodono i sottoccupati: 57% in più in un mese!

ECONOMIA

Mai così pochi disoccupati in Svizzera da fine 2001. Ma in Ticino aumentano rispetto al mese precedente

ECONOMIA

In Ticino a fine gennaio il 3,5% di disoccupazione, in Svizzera sono il 2,5%

ECONOMIA

Disoccupazione, rispetto all'anno scorso aumento del 53,9%! Ma in Ticino nell'ultimo mese è diminuita

ECONOMIA

Ticino, che triste record. La disoccupazone aumenta più che nel resto della Svizzera: e siamo al 3%

ECONOMIA

Cresce la disoccupazione in Svizzera e in Ticino

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025