ECONOMIA
"A questo punto mi viene da dire: sono svizzera, purtroppo. Le mie candidature non vengono prese in considerazione"
Una lettrice ci invia un amaro sfogo: "La maggior parte degli annunci sono rivolti a persone 'non domiciliate'. Poi dicono che la gente si arrende e si demoralizza, ma è una battaglia già persa in partenza"

BELLINZONA - Dopo il nostro articolo sull'annuncio di 1'200 franchi per una collaboratrice domestica, una nostra lettrice amareggiata ci ha scritto, specificando di aver trovato altre proposte di lavoro destinate a persone italiane.

E ci è lasciata andare a un lungo sfogo che riportiamo integralmente: 

“Ogni volta che mi metto a curiosare gli annunci di lavoro per me è sempre una grande delusione: la maggior parte sono esplicitamente diretti a persone "non domiciliate"!

E poi dicono che la gente si arrende e si demoralizza. Ma certo, ti trovi davanti ad una battaglia già persa in partenza.

Ma quello che mi chiedo io è: dove sono i tanti cari politici che in periodo di elezioni promettono mari e monti. Come mai dopo tanto tempo ancora non si rendono conto di tutti i problemi che ci stanno creando?

E poi leggi "disoccupazione in calo". Certo grazie, la gente è costretta a passare all'assistenza.

So dell'apertura di un nuovo negozio alimentare. Cerco più ore da aggiungere alla mia giornata lavorativa per incrementare il mio guadagno visto che grazie ai vari aumenti i soldi a fine mese non bastano mai ma ho paura a candidarmi perché so già che la mia candidatura non verrebbe nemmeno presa in considerazione visto che sono svizzera (a questo punto mi viene da aggiungere: purtroppo).

E con questa situazione non sono l'unica a dovermi confrontare ma siamo veramente in tanti.

Un'ultima cosa che vorrei far notare a tutti, visto che io non riesco a darmi più spiegazioni. Come mai una persona che lavora dalla mattina alla sera non può permettersi più di tanto mentre noto a malincuore che persone che vivono di aiuti sociali si permettono vacanze più volte all'anno, girano con macchinoni e vivono di cene nei vari locali.

Scusate lo sfogo... Tanti saluti da una svizzera delusa”.

Correlati

ECONOMIA

"Faccende domestica, cucina e altro". Salario? 8,30 all'ora!

15 LUGLIO 2019
ECONOMIA

"Faccende domestica, cucina e altro". Salario? 8,30 all'ora!

15 LUGLIO 2019
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Dadò: "Se si tornerà al punto di partenza la fattura sarà molto più salata per tutti"

CRONACA

Cosa resterà del Coronavirus? Il lavoro non sarà più lo stesso, ma forse più... smart

CRONACA

Lo sfogo di una indipendente: "Governo, dove sei? Dite no al lockdown ma chiedete alla gente di restare a casa, pensate sia meglio di una chiusura?"

CRONACA

"Cara FFS ti scrivo...". Dai ritardi ai posti a sedere, j'accuse alle ferrovie

POLITICA

Tema unico e poco... sexy. La poca partecipazione alle urne non preoccupa il mondo politico, "pensiamo al 60% di votanti per No Billag"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025