ECONOMIA
Dopo i licenziamenti all'UBS, ce ne saranno altri? Se sì, sarà colpa... dell'Italia
Per Petruzzella, presidente dell'Associazione bancaria ticinese, è sempre più difficile operare con la vicina Penisola senza una succursale (ma le richieste di riaprire un tavolo di discussione cadono nel vuoto) e il mercato italiano è in crisi

LUGANO – Una ventina di posti di lavoro di dipendenti che si occupano in particolare del mercato italiano tagliati. Questa è la notizia di qualche giorno fa relativa all’UBS, la domanda che ci si pone è se la perdita di occupazione terminerà oppure ci sarà un’emoraggia.

Come sempre è difficile prevederlo, ma interpellato da La Regione Alberto Petruzzella, presidente dell’Associazione bancaria ticinese, spiega che la parte orientata al mercato domestico sta tenendo bene, portando dunque una certa stabilità. I problemi nascono, appunto, dall’Italia.

In due sensi, a suo avviso. Il mercato italiano di per sé “non cresce in maniera importa e non crea ricchezza. Anzi è vero il contrario, i clienti tendono a ritirare i loro capitali perché ne hanno bisogno”.

L’altro senso è più politico. Per Petruzzella, è sempre più difficile operare col mercato italiano senza avere una succursale fisica in Italia, il che rischia di far perdere posti di lavoro ticinesi. Non si può seguire quel tipo di clientela direttamente dal Ticino e dunque si potrebbero creare dei posti in Italia (ma appannaggio di ticinesi o più probabilmente di italiani?). La Road map del 2015 parlava di un accesso al mercato euro compatibile per la Svizzera, però da Roma non ci sentono molto. La legislazione bancaria, prosegue Petruzzrlla, permette a operatori finanziari extra UE, come è appunto la Svizzera, di operare senza succursali.

Ma l’Italia ha scelto di interpretarla in modo severo, molto più per esempio della Germania. “Abbiamo chiesto più volte alle autorità svizzere, via Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali, di riaprire un tavol odi negoziato su questo tema. Il problema è però a Roma”, conclude.

Correlati

ECONOMIA

UBS taglia 20 posti in Ticino

13 GENNAIO 2020
ECONOMIA

UBS taglia 20 posti in Ticino

13 GENNAIO 2020
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Di Maio ringrazia Cassis: "Pronti a ospitare pazienti italiani". E Argovia offre 5 posti ai ticinesi

POLITICA

L'orgoglio del Ticino. "La lettera con la Lombardia e non solo: abbiamo fatto tutto quanto potevamo per l'accordo"

ECONOMIA

In Italia si chiude la domenica? "Vantaggi per noi solo se non restiamo fermi"

CRONACA

Dal 15 giugno abolite le limitazioni con Austria, Germania e Francia. "Ma per l'Italia il 3 giugno è troppo presto"

ECONOMIA

C'è poco da stare allegri! I ticinesi non si fidano delle statistiche e faticano a vivere dignitosamente

ECONOMIA

Si può tornare in Italia, la paura dei commercianti. "Il turismo degli acquisti potrebbe farci più male di prima"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025