ECONOMIA
Trova lavoro, dopo dieci giorni l'azienda deve licenziarlo. Ai tempi del Coronavirus succede anche questo
Era rimasto senza lavoro, dopo un paio di mesi ne aveva trovato uno nuovo, ma l'azienda che lo aveva assunto non può pagarlo, non sapendo nemmeno quanto durerà la crisi. Ma si impegna a riassumerlo. Lui: "Sfortuna inevitabile"

BELLINZONA – Ritrovare lavoro e perderlo poco tempo dopo, a causa del Coronavirus. In questo periodo senza precedenti della storia ticinese, succede anche quello.

La disoccupazione in Ticino si sente e uscirne è una liberazione. Il protagonista della nostra vicenda, nome noto alla redazione, aveva perso il lavoro un paio di mesi. 

Poco tempo fa, ecco un nuovo impiego per lui, nel settore della vendita. Ovviamente, era felice. Aveva trovato un nuovo lavoro in tempi relativamente brevi e presto tutto sarebbe ripartito, per lui.

Ma poi è arrivato il Coronavirus. E l’azienda che lo aveva assunto dopo una sola settimana di lavoro domani lo licenzierà, perché non sa quanto durerà la crisi, come non lo sa nessuno, e non ha i soldi per pagarlo.

Lui nonostante tutto resta sereno. “La mia è stata una sfortuna inevitabile diciamo. Non sono abbattuto però, mi confronto con qualcosa di assolutamente inaspettato, esattamente come l’azienda in questione”, ci racconta.

Non ha assolutamente rancore verso gli ormai già ex datori di lavoro, anzi. “Sono stati gentilissimi e ho la promessa che mi riassumeranno”. L’augurio è una storia a lieto fine, per lui e per tutti.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

In Ticino 50 aziende, per circa 2'300 collaboratori, hanno chiesto il lavoro ridotto

ELEZIONI 2019

Rocco Cattaneo: "Occorre rilanciare l’economia e creare nuovi posti di lavoro. Stare al passo coi tempi e creare nuovo benessere"

CRONACA

La denuncia di UNIA: in Ticino non vengono sempre rispettate le norme anti Coronavirus

ECONOMIA

Il sindacalista: "Plein, sarebbe bello sentire cosa dicono i dipendenti. Certo, il Coronavirus è una buona scusa per licenziare"

CRONACA

Mascherina 'obbligatoria' sui mezzi pubblici. Manifestazioni fino a mille persone. Così la Svizzera si avvicina alla 'normalità'

POLITICA

È allarme anche per i giovanissimi. "La dispoccupazione per chi ha tra i 15 e i 24 anni è aumentata del 60%"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025