ECONOMIA
Oltre ai 400 milioni, non si escludono altri aiuti a paesi esteri
La presidente Sommaruga ha sottolineato quanto sia importante che gli Stati di tutto il mondo abbiano accesso alla diagnostica, ai medicamenti e in seguito anche ai vaccini

BERNA - Lunedì 4 maggio 2020 la presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga ha rappresentato la Svizzera tramite videomessaggio in occasione di una conferenza di Paesi donatori per l’emergenza COVID-19. La conferenza è stata indetta dall’Unione europea insieme a diversi Paesi europei ed extraeuropei. Lo scopo è il finanziamento del Piano globale per la lotta contro il coronavirus (Corona Global Response) per far fronte alla pandemia.

Questo Piano dovrebbe consentire nelle prossime settimane di raccogliere 7,5 miliardi di euro per finanziare strumenti di diagnosi nonché lo sviluppo, la produzione e la distribuzione di medicamenti e vaccini contro il COVID-19. A fine aprile l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e altre organizzazioni internazionali hanno lanciato un appello per trovare misure rapide e sicure applicabili a livello globale contro la pandemia.

Nel suo messaggio, la presidente Sommaruga ha sottolineato quanto sia importante che gli Stati di tutto il mondo abbiano accesso alla diagnostica, ai medicamenti e in seguito anche ai vaccini. Ha inoltre ribadito che serve solidarietà al di là dell'ambito della sanità pubblica; non basta infatti salvare la popolazione dalla pandemia, per poi lasciarla morire di povertà e di fame.

Complessivamente la Svizzera sostiene le richieste d'aiuto internazionali per la lotta contro il COVID-19 e le sue conseguenze con un contributo di circa 400 milioni di franchi, conformemente alla decisione del Consiglio federale del 29 aprile 2020. Metà del contributo sarà devoluto al Comitato della Croce Rossa per scopi umanitari sotto forma di prestito senza interessi. 25 milioni di franchi sono stati stanziati a favore del fondo per le catastrofi istituito dal Fondo monetario internazionale. Fino ad ora sono stati previsti 18 milioni per l’OMS, per la «Coalition for Epidemic Preparedness Innovations» e per l'accelerazione della ricerca di medicamenti. 

Nelle prossime settimane il Consiglio federale deciderà in merito a ulteriori mezzi.

Correlati

CRONACA

Aiuti milionari all'estero, "E agli indipendenti?"

30 APRILE 2020
CRONACA

Aiuti milionari all'estero, "E agli indipendenti?"

30 APRILE 2020
CRONACA

Da Berna 400 milioni di franchi per i Paesi in via di sviluppo

30 APRILE 2020
CRONACA

Da Berna 400 milioni di franchi per i Paesi in via di sviluppo

30 APRILE 2020
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Quando l'imprevisto cambia tutto. Combattere il Covid diventa il principale obiettivo del 2021

POLITICA

Cassis ai paesi di lingua tedesca: "È giunto il momento di pensare a come uscire dalla crisi, tutti insieme"

CRONACA

La Confederazione pensa che le prime vaccinazioni saranno effettuate nella prima metà del 2021

CRONACA

Confermato: dal 15 giugno soppresse le restrizioni alle frontiere. Si potrà di nuovo far la spesa in Italia

CRONACA

La Rega ai tempi del Covid: 74 trasporti, una formazione specifica e aiuto a paesi limitrofi

CRONACA

Simonetta Sommaruga: "Ticino esemplare per la Svizzera"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025