ECONOMIA
Gli svizzeri non hanno fiducia nel mercato del lavoro, e temono per il proprio posto
Sono però migliorate, rispetto ad aprile, quando si sono toccati minimi storici, le aspettative sull'andamento generale dell'economia e sulla situazione finanziaria delle famiglie, mentre si aspetta a fare grandi spese

BERNA -  In Svizzera la fiducia dei consumatori si è in gran parte ripresa dal crollo subìto ad aprile. Sono migliorate le aspettative sull’andamento generale dell’economia, ma non quelle sul mercato del lavoro, che rimangono decisamente negative. Gli interpellati ritengono pertanto che al momento non sia opportuno effettuare acquisti importanti.

A luglio l’indice relativo al clima di fiducia dei consumatori si è attestato a −12 punti, livello decisamente superiore rispetto al minimo storico raggiunto lo scorso aprile (−39 punti), ma ancora inferiore alla media di lungo termine (−5 punti).

Le aspettative sull’andamento generale dell’economia sono sostanzialmente migliorate rispetto al minimo storico di aprile. Il relativo sottoindice ha infatti risalito la china fino a raggiungere −17 punti: di pari passo all’allentamento delle misure di contenimento del coronavirus ha avuto inizio una certa ripresa economica.

Rimangono invece molto cupe le aspettative sull’evoluzione del mercato del lavoro. Il sottoindice relativo alle previsioni sulla disoccupazione è leggermente migliorato, ma rimane abbastanza vicino ai massimi storici raggiunti durante la crisi finanziaria ed economica. La sicurezza dei posti di lavoro viene inoltre giudicata in modo molto più pessimistico rispetto ad aprile.

Mentre la passata situazione finanziaria delle economie domestiche viene giudicata analogamente al trimestre precedente (−10 punti), le aspettative sulla situazione finanziaria futura si sono nettamente schiarite: il corrispondente sottoindice (−4 punti) raggiunge infatti un livello soltanto di poco inferiore alla media di lungo termine, sviluppo a cui ha probabilmente contribuito anche il calo dei prezzi al consumo. Di conseguenza, anche il sottoindice sull’andamento dei prezzi previsto per i prossimi mesi è calato.

La propensione a effettuare acquisti importanti è sì migliorata rispetto ad aprile, ma rimane nettamente al di sotto della media. Il rispettivo sottoindice si situa infatti a −17 punti. Ciò è presumibilmente dovuto in primo luogo alle cupe previsioni sul mercato del lavoro e alle grandi incertezze in generale. Queste continuano a prevalere sulle aspettative più positive concernenti la propria situazione finanziaria.

Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

Crisi economica, gli svizzeri hanno paura!

CRONACA

Per la SECO, la libera circolazione mantiene flessibile il mercato svizzero

CRONACA

Il Governo Federale interviene: mascherina per tutti, assembramenti di non più di 15 persone, raccomandazione del telelavoro

POLITICA

"Adesso si cambia! La situazione è drammatica, vogliamo un Ticino a statuto speciale"

ECONOMIA

In un anno la disoccupazione è aumentata del 34,9%! E a dicembre ritorna a salire il lavoro ridotto

ECONOMIA

La SECO: "Il divario fra i salari dei ticinesi e quello dei frontalieri è alto. E l'effetto abbassamento degli stipendi non c'è"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025