POLITICA
"Adesso si cambia! La situazione è drammatica, vogliamo un Ticino a statuto speciale"
Lo chiede un'iniziativa dei deputati di Verdi e PC, intendendo "ambito geografico particolare in cui attuare efficaci contromisure specifiche alle conseguenze negative degli accordi di libera circolazione e ai bilaterali sul mercato del lavoro"

BELLINZONA – Adesso basta, urlano Verdi e Sinistra Alternativa. E depositano un’iniziativa che ha del clamoroso: il Ticino deve diventare un Cantone a statuto speciale, viste le difficoltà che sta vivendo.

“La grave situazione di degrado e precarietà in cui versano le lavoratrici e i lavoratori in Ticino ha bisogno di essere fermata. Occorre agire urgentemente per fermare un fenomeno in costante peggioramento esigendo che il Ticino sia riconosciuto come un ‘Cantone a statuto speciale’. È con questo scopo che i Verdi e Sinistra alternativa - con i rappresentanti in Gran Consiglio de i Verdi e del Partito Comunista - presentano un’iniziativa parlamentare. Non solo, in caso di elezione di un rappresentante al Consiglio Nazionale, quale primo atto politico, verrà chiesto un incontro urgente alla direzione della SECO per discutere della grave situazione in cui si trova il nostro mercato del lavoro. Ora si cambia!”, si legge in una nota.

“Il quadro della situazione è allarmante”, proseguono i rappresentanti de i Verdi del Ticino (Nicola Schoenenberger, Samantha Bourgoin, Marco Noi, Claudia Crivelli Barella, Andrea Stephani e Cristina Gardenghi) e del Partito Comunista (Massimiliano Ay e Lea Ferrari). “Le cause sono essenzialmente riconducibili a decenni di politiche liberiste — che hanno destrutturato il nostro mercato del lavoro; all’assenza di vincoli legali e contrattuali a favore dei lavoratori e delle lavoratrici; alla pressione esercitata dalle migliaia di persone che nelle vicine regioni italiane sono rimaste senza lavoro; e alle insensate politiche padronali che mettono in concorrenza i salariati e le salariate, portando nel complesso a un grave peggioramento delle condizioni di lavoro nella nostra regione. Il Ticino ormai è una specie di zona franca nel panorama nazionale dove vigono condizioni di impiego per nulla dignitose e al contempo sconosciute al resto del Paese”.

“Bisogna agire in fretta, dato che la classe politica appare incapace di tutelare gli interessi della popolazione (quelli dell’economia sono ben più redditizi): basti pensare che, a quasi quattro anni dall'approvazione dell’iniziativa del salario minimo legale, questa non è ancora stata concretizzata”, scrivono ancora. “Abbiamo presentato un’iniziativa parlamentare affinché il Ticino sia finalmente riconosciuto al più presto come una regione a statuto speciale, nella quale siano realizzate delle contromisure che permettono di contrastare il progressivo degrado delle condizioni di vita e di lavoro della popolazione residente. 10 anni fa la proposta dei Verdi di attribuire al Ticino uno statuto speciale fu approvata dal Gran Consiglio ma purtroppo bocciata dalle camere federali nel 2015. Visto il continuo peggioramento del mercato del lavoro è però più che mai necessaria. In aggiunta, in caso di elezione di una o di un loro rappresentante alle prossime elezioni per il Parlamento federale, quale primo atto politico della lista “Verdi e Sinistra alternativa” verrà chiesto un incontro urgente alla direzione della SECO. Ora si cambia!”, è l’urlo.

Cosa significa Cantone a statuto speciale? Lo spiega l’iniziativa: “Il cantone Ticino chiede alla Confederazione entro i limiti di legge, l'introduzione in Ticino e nelle altre zone di frontiera con problematiche analoghe, di una zona a statuto speciale, da intendersi come ambito geografico particolare in cui attuare efficaci contromisure specifiche alle conseguenze negative degli accordi di libera circolazione e agli accordi bilaterali sul mercato del lavoro”.

Le condizioni che hanno portato Verdi e Sinistra Alternativa a questa proposta sono molteplici. “Le condizioni di lavoro per le salariate e i salariati ticinesi sono diventate talmente precarie rispetto al resto della Svizzera che stanno spingendo fasce sempre più ampie della popolazione ai margini della società. Un fenomeno preoccupante che è messo in luce non solo dai crescenti casi di denuncia (come l’ultimo caso riguardante il cantiere AlpTransit, gestito da GCF e Gefer) ma anche dai dati statistici stessi. Il Ticino è infatti la regione del Paese che presenta i livelli salariali più bassi, del 14.4% inferiori rispetto la mediana nazionale, come rilevato dall’Ufficio federale di statistica. In Ticino si registrano complessivamente solo il 4.1% dei posti di lavoro presenti in Svizzera, ma purtroppo ben il 9.9% di quelli a basso salario! Oltre a ciò, la percentuale di impieghi a basso salario si situa al 24.7%, il doppio rispetto alla media svizzera”, sono i dati citati.

“Il Ticino presenta inoltre il maggior tasso di sottoccupazione. Secondo l’Ustat, i sottoccupati registrati in Ticino nel 2015 erano ben 17'000: un fenomeno pericolosamente in crescita visto che il loro numero è più che raddoppiato tra il 2004 ed il 2015. Al contempo, il lavoro interinale sta esplodendo: negli ultimi 13 anni il numero di interinali è infatti salito da 2'312 persone a ben 10'062. Lo stesso discorso vale per il lavoro notificato, che dal 2005 al 2015 è più che triplicato. Oltretutto, il Ticino è il cantone nel quale vengono registrati i maggiori abusi sui luoghi di lavoro, come confermato anche dalla stessa SECO: il 29% delle sanzioni per violazioni delle misure di accompagnamento emesse in tutta la Svizzera arriva proprio dal nostro cantone”, continuano.

Come se non bastasse, “il Ticino si distingue anche per altri tristi e più che preoccupanti dati. Il tasso di povertà è oramai al 15.7% e, come rileva uno studio recentemente pubblicato dall’Ustat, siamo il Cantone più in sofferenza. Il discorso si fa ancora più critico per quanto riguarda il tasso di rischio di povertà: se a livello nazionale si attesta al 17.3%, in Ticino siamo oramai oltre il 31% (dati relativi al 2016)”, terminano. E allora, che diventi a statuto speciale.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Dagli Stati ammettono che la situazione del mercato del lavoro in Ticino è particolare

POLITICA

"Lavoro su chiamata, disponibilità immediata, salari da working poor: che effetti hanno sulla salute?"

TRIBUNA LIBERA

Per i giovani: prima i nostri!

POLITICA

Il Consiglio Federale dice no all'iniziativa UDC. "Sarebbero a rischio la via bilaterale e molti posti di lavoro"

POLITICA

Salario minimo, il PS: "Il massimo che si poteva proporre". La Sinistra Alternativa: "Una Caporetto. Dumping di Stato!"

ECONOMIA

"Caro Cassis, 1'500/2'000 franchi al mese non vanno bene. E l'accordo quadro ridurrebbe perfino i diritti dei lavoratori"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025