POLITICA
Dagli Stati ammettono che la situazione del mercato del lavoro in Ticino è particolare
La Commissione degli Affari Giuridici ha detto sì a un'iniziativa ticinese che chiede di rendere abusivi i licenziamenti avvenuti per assumere qualcuno che a pari qualifica guadagni meno e decisi perchè viene detto no a una riduzione di salario

BERNA – La Commissione degli Affari Giuridici del Consiglio degli Stati dice sì ad alcune misure a protezione dei salariati ticinesi, ammettendo che la situazione nel nostro Cantone è particolare perché il Ticino è sottoposto a una pressione a livello salariale maggiore, con la concorrenza da Oltre Confine.

L’iniziativa inoltrata dai deputati Matteo Pronzini (MPS), Giorgio Fonio (PPD), Carlo Lepori (PS) e l'ex deputata Michela Delcò Petralli (Verdi) si inserisce nel solco di Prima i Nostri, votata col 58% del popolo ticinese. In pratica, la Commissione hanno accettato con 8 sì, 3 no e 2 astensioni ha deciso le condizioni per cui un licenziamento può essere definito abusivo poiché legato al dumping salariale.

Lo è quando viene data una disdetta per assumere un lavoratore che a pari qualifiche guadagna meno oppure quando un dipendente viene licenziato perché ha deciso di opporsi a una diminuzione di salario a causa di un forte afflusso di manodopera sul mercato del lavoro.

Un modo per riconoscere le difficoltà del Ticino, che non può che far piacere a chi è da sempre convinto che a Berna fatichino a capire la realtà vissuta dal nostro Cantone, soprattutto in merito ai frontalieri.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

"Adesso si cambia! La situazione è drammatica, vogliamo un Ticino a statuto speciale"

TRIBUNA LIBERA

Per i giovani: prima i nostri!

TRIBUNA LIBERA

Lavoro, serve una raccolta dati capillare

POLITICA

"Introduzione del salario minimo in tempi più brevi e controlli periodici sull'effetto sullo stipendio dei residenti"

TRIBUNA LIBERA

Gysin all'attacco: "Il salario dei ticinesi non per tutti i partiti è una priorità. Salrio minimo subito!"

ECONOMIA

L'esperto dell'IRE, "la situazione del mercato del lavoro in Ticino è buona, con un tasso di disoccupazione simile agli inizi degli anni 2000. Vi spiego perché tutti vedono nero..."

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025