ECONOMIA
Manor punta sull'armonizzazione tra acquisti fisici e online, saltano quasi 500 posti
Prosegue la strategia di rinnovamento iniziato nel 2019. Non si sa quanto posti verranno persi in Ticino, ma saranno interessate tutte le regioni e tutte le categorie di personale

BASILEA – Sono tagli importanti, quelli che Manor si appresta a operare. La ristrutturazione è cominciata nel 2019 e vuole andare verso l’obiettivo di accomunare acquisti online e fisici. Per questo, circa il 5% dell’intero organico verrà licenziato.

Si tratta di quasi 500 persone, 476 per la precisione, di cui 91 a Basilea e 385 nei grandi magazzini. Non si sa in che misura i licenziamenti toccheranno il Ticino, il comunicato del gruppo specifica che saranno coinvolte tutte le regioni, così come tutte le categorie di personale, anche se non ci saranno chiusure di filiali.

“Ci troviamo nel primo anno di un processo di trasformazione iniziato a fine 2019 e destinato a durare diversi anni. La crisi legata al coronavirus ha colpito duramente il settore del commercio al dettaglio, ma al contempo ha fatto da catalizzatore. L’accelerazione registrata dalle nostre attività di e-commerce corrisponde a un’evoluzione di circa due anni. Le tendenze degli scorsi mesi hanno confermato il nostro orientamento strategico”, ha detto attraverso un comunicato il Ceo Jérôme Gilg. “Il futuro di Manor risiede nella maggiore omnicanalità (ossia la presenza in parallelo di negozi fisici e della vendita online) e nella capacità di rinnovarsi più rapidamente in termini di offerte e servizi, ma anche nella creazione di nuovi partenariati, di una forte accelerazione digitale e di una maggiore agilità organizzativa”.

Per sviluppare ulteriormente il lato online, è stato nominato nominato un nuovo responsabile dello sviluppo digitale, Stefan Wetzler.

Per le persone licenziate è stato approntato un piano sociale.

Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

In Ticino Manor taglierà sedici posti di lavoro, due per filiale

ECONOMIA

Manor, tagli anche in Ticino? Non è ancora ufficiale. Il Covid ha influito

ECONOMIA

L'occupazione cala ancora, soprattutto in Ticino. E le prospettive non sono buone

ECONOMIA

In Ticino l'occupazione è diminuita del 4,4%. In Svizzera la contrazione è dello 0,4%

POLITICA

In circa 800 hanno risposto alla richiesta dell'EOC. L'UDC: "Si potenziano formazione e assunzioni? Ma che siano per i residenti"

POLITICA

Il DI dice stop alle autorizzazioni (e ai rinnovi) per i dipendenti delle agenzie di sicurezza frontalieri o in Ticino da poco: terremoto!

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025