ECONOMIA
Ogni impianto fotovoltatico in Ticino verrà remunerato 11,03 centesimi per chilowatt prodotto
Lo scorso anno la rimunerazione era stata di 5,146 centesimi ogni kWh, si parla dunque di un aumento interessante. Nel nostro cantone gli impianti che beneficiano di questo pagamento sono oltre 4'500

BELLINZONA - La tariffa per la rimunerazione dell’energia e delle Garanzie d’Origine prodotte nel 2021 dagli impianti fotovoltaici che hanno beneficiato del contributo unico del Fondo per le Energie Rinnovabili (FER), è stata fissata a CHF 11.03 cts. per kWh contro i CHF 5.146 cts. per kWh riconosciuti per il 2020.

La tariffa annuale viene stabilita dall’Azienda Elettrica Ticinese (AET) sulla base delle indicazioni fornite dall’Ufficio federale dell’energia. La valorizzazione dell’energia tiene conto dell’evoluzione dell’indice della borsa elettrica svizzera (Swissix) e del valore delle Garanzie di Origine (GO). La crescita registrata nel 2021 (+ 114% rispetto al 2020) è da ricondurre al netto aumento dei prezzi dell’elettricità sui mercati all’ingrosso.

L’energia immessa nella rete dagli impianti fotovoltaici che hanno beneficiato del contributo cantonale unico viene ritirata e rimunerata da AET. Il pagamento ai proprietari degli impianti viene effettuato annualmente, dopo la registrazione dei dati di produzione nel sistema svizzero delle GO di Pronovo da parte dei gestori di rete.

Ad oggi gli impianti rimunerati da AET in Ticino nell’ambito del programma FER sono oltre 4'500, per una potenza installata complessiva superiore ai 46 MW e una produzione annua prevista di oltre 45 GWh. Considerate le rimunerazioni per il 2021 (che saranno versate a giugno 2022), dal 2014 AET ha rimunerato energia e GO ai piccoli produttori ticinesi per circa CHF 7 mio. I volumi annuali prodotti sono in costante crescita, a dimostrazione dell’efficacia dei contributi agli investimenti versati dal Fondo per le Energie Rinnovabili.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA ENERGETICA

AET rimunera 11,03 centesimi al chilowatt oltre 4'500 impianti fotovoltaici

POLITICA ENERGETICA

AET: Un piano per lo sviluppo della produzione fotovoltaica sugli immobili del Cantone

CRONACA

AMB: ecco le tariffe energetiche per il 2023 ed il progetto Sole 3.0

POLITICA

È scoccata l’ora del solare in alta quota. Rocco Cattaneo: “Il Ticino deve darsi una mossa”

ECONOMIA

Il gas russo si paga in rubli. In Ticino il rischio è un aumento dei costi di produzione. Ed è allarme materie prime

CRONACA

Anche in Ticino la violenza domestica è in aumento. "Per molte donne è difficile parlarne perchè.."

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025