ECONOMIA
Inflazione, il Ticino la regione più colpita 
Uno studio di Comparis ha misurato il rincaro prezzi percepito dai consumatori. Riscaldamento, benzina e viaggi le categorie che hanno subito aumenti più marcati

Il Cantone Ticino è la regione più colpita dall’inflazione. Lo afferma uno studio di Comparis.ch che, in collaborazione con il Centro di ricerca congiunturale (KOF) del Politecnico federale di Zurigo, ha misurato l’inflazione effettivamente percepita dai consumatori.

Con i prezzi di beni e servizi di uso quotidiano che a giugno sono aumentati, in Svizzera, dell’1,4% rispetto al mese precedente, la popolazione accusa maggiormente il rincaro dei prezzi della benzina, dei generi alimentari, dei viaggi e del riscaldamento” spiega Michael Kuhn, esperto Comparis in finanze. Stando invece all’indice nazionale dei prezzi al consumo (Ipc), l’aumento sarebbe solamente dello 0,5%. 

La Svizzera italiana non solo registra l’inflazione più alta percepita nel Paese, ma, tra giugno 2021 e giugno 2022, ha registrato anche il maggiore incremento dei prezzi per i beni di uso quotidiano: +6,4%. Si tratta di un aumento nettamente più elevato di quello della Svizzera romanda (+5,9) e della Svizzera tedesca (+5,4). 

A livello nazionale, stiamo sperimentando l’aumento più marcato degli ultimi 22 anni: "Da maggio 2000, i prezzi dell’energia per il riscaldamento sono aumentati del 174%, le sigarette del 96%, i costi dei servizi finanziari del 94% e i prezzi degli altri prodotti del tabacco hanno subito un rincaro del 76%. Infine, giornali e riviste costano il 73,3% in più" afferma Comparis.

Per quanto concerne il nostro Cantone, i motivi, secondo Kuhn, sono da ricondurre al fatto che il Ticino ha una delle più alte densità di automobili della Svizzera, di conseguenza gli elevati costi legati alla mobilità gravano sulla popolazione. Inoltre, il numero di economie domestiche composte da una o due persone, che risentono maggiormente dell’inflazione percepita, è superiore alla media. Per quanto riguarda la popolazione, a essere maggiormente colpite sono le coppie senza figli che attualmente percepiscono un tasso di un incremento dell’inflazione del 6,3% superiore rispetto all’anno scorso. Meno colpiti, invece, gli over 65 che vivono da soli. Per questa categoria, l’inflazione percepita negli ultimi 12 mesi è stata del 4,6%.

Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

Ticino, quanto mi costi? Inflazione maggiore che nel resto del paese

ECONOMIA

Dentro l'aumento dei prezzi: i prodotti petroliferi sono saliti del 27% in un anno

L'ECONOMIA CON AMALIA

Cina, Taiwan e la fiducia di consumatori e imprese che peggiora

POLITICA

"Contro il rincaro dei prezzi bisogna abbassare le imposte"

L'ECONOMIA CON AMALIA

Mirante: "L'idea di una recessione imminente oggi è quasi realtà"

L'ECONOMIA CON AMALIA

Amalia Mirante: inflazione ancora in crescita in Europa. Bene i dati del commercio svizzero

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025