ECONOMIA
“Lugano Plan ₿”, siglato un accordo fra USI, SUPSI, Franklin University e Città di Lugano
L’intento è consolidare la collaborazione nell’ambito del progetto e integrare la tecnologia Bitcoin e Blockchain con attività didattiche e divulgative. Per la Città è un accordo prezioso per promuovere lo sviluppo del suo territorio e l'innovazione
TiPress/Alessandro Crinari

LUGANO - L’Università della Svizzera italiana (USI), la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), la Franklin University Switzerland (FUS) e la Città di Lugano collaborano da anni per arricchire il dibattito nel territorio in cui operano. In particolare le quattro istituzioni hanno permesso di sviluppare Lugano Living Lab – il laboratorio urbano che promuove progetti innovativi e di trasformazione digitale in un partenariato pubblico, accademico e privato – e lavorano d’intesa a progetti nel settore della tecnologia Blockchain, come nel caso della Plan ₿ Summer School tenutasi a luglio di quest’anno, con il progetto MyLugano o con il recente sviluppo del network 3Achain, piattaforma blockchain concepita per agevolare e supportare progetti che necessitano di questo tipo di infrastruttura tecnologica.


I tre atenei e la Città hanno, quindi, deciso di siglare un accordo quadro in merito al “Lugano Plan ₿” per valorizzare le iniziative presenti e future, dando vita nel contempo a uno specifico tavolo di lavoro permanente per coordinare e rafforzare l’offerta formativa legata a questa tecnologia.


La Città sosterrà direttamente gli atenei nell’ambito di progetti di ricerca ed eventi; inoltre coinvolgerà enti privati nel sostegno, anche economico, a favore degli atenei locali, per esempio tramite l’elargizione di borse di studio o il finanziamento di cattedre. Ciascun ateneo focalizzerà la propria attenzione su temi d’interesse che già sono oggetto di studio, fra cui l’intelligenza artificiale, le Blockchain in finanza o nell’etica nel business, le valute digitali, la progettualità del mondo hardware/firmware, le architetture distribuite, l’energia, l’elettronica, la governance e la fiscalità, il diritto economico, la crittografia e la cybersecurity.


In linea con la visione del “Lugano Plan ₿”, gli atenei potranno coordinare ed elaborare progetti di ricerca di base e applicata, di sviluppo e trasferimento tecnologico e della conoscenza; sviluppare e condurre corsi, progetti di diploma, programmi di studio, tesi, stage, hackathon, Summer e Winter School, CAS-Certificate of Advanced Studies, DAS-Diploma of Advanced Studies, MAS-Master of Advanced Studies e Dottorati; avviare progetti di scambio e di stage; offrire eventi e corsi di formazione continua; partecipare a eventi e attività divulgative, promuovere eventi e attività di divulgazione scientifica, fra cui conferenze, seminari e attività di comunicazione e sensibilizzazione per i portatori di interesse sul territorio e, più in generale, per la società.


Le attività vengono svolte nel pieno rispetto dell’autonomia scientifica e dell’indipendenza accademica degli atenei, che sono garantite. 


Per la Città si tratta di un accordo prezioso per promuovere lo sviluppo del suo territorio garantendo l’innovazione, la divulgazione e l’efficacia delle iniziative proposte nell’ambito del “Lugano Plan ₿”, grazie alla collaborazione con atenei qualificati e alla messa in rete delle competenze e della conoscenza.

Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

Lugano emette un prestito obbligazionario di 100 milioni di franchi basato sulla tecnologia Blockchain

POLITICA

Lugano e blockchain, i socialisti: “Attenzione ai facili entusiasmi”

CRONACA

Il 'Plan B' di Lugano e un futuro a misura di criptovalute

ECONOMIA

"Un Piano B criptico e insidioso": a Lugano piĂą che Bitcoin piovono interrogazioni

CRONACA

USI e SUPSI presentano il Master of Advanced Studies congiunto in Business Law

SUPSI NETWORK

SUPSI: “Voci dalla ricerca”, un podcast dedicato alla sostenibilità nel 25esimo anniversario

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025