ECONOMIA
Portafogli più leggeri per gli Svizzeri nel 2023. In particolare per i Ticinesi
Un sondaggio di Comparis rivela che il 30% degli elvetici avrà meno soldi in tasca a causa degli aumenti dei premi di cassa malattia, degli affitti o dei tassi ipotecari. In Ticino la situazione è decisamente peggiore rispetto al resto del Paese
TiPress/Pablo Gianinazzi

Il 2023 sarà un anno in cui gli svizzeri dovranno tirare la cinghia. In particolare i portafogli dei Ticinesi saranno alleggeriti, a causa del caro vita.

Lo rivela un sondaggio di Comparis, svolto ad agosto scorso, nel quale il 28% degli intervistati ha dichiarato di aver notato un peggioramento della propria situazione finanziaria rispetto al 2022. La situazione è peggiore nella Svizzera italiana, dove ben il 39% ha dichiarato di faticare ad arrivare a fine mese, percentuale che scende al 19% nella Svizzera francese e tedesca.

Le cause più frequentemente citate sono l'aumento dei premi di cassa malati (65%) e il rincaro degli affitti o dei tassi ipotecari (47%). E” il futuro non lascia presagire miglioramenti. “Sono voci di spesa destinate ad aumentare ancora”, afferma l’esperto di Comparsi Michael Kuhn.

A soffrire maggiormente sarà in particolare chi già oggi deve limitare le spese in misura superiore alla media e le fasce più vulnerabili: le donne (31%), le economie domestiche con un reddito lordo basso fino a 4’000 franchi (38%) e anche quelle con un reddito medio compreso tra i 4’000 gli 8’000 franchi è probabile vedranno un peggioramento della propria situazione finanziaria. La situazione meno problematica per gli uomini (23%) e le economie domestiche con un reddito mensile elevato superiore a 8’000 franchi (16%).

Per risparmiare, gli intervistati hanno dichiarato di essere disposti a rinunciare a spese superflue e ad acquisti spontanei (71%). Inoltre il 52% confronta attentamente i prezzi durante gli acquisti optando per l’offerta più conveniente, mentre il 50% fa abitualmente la spesa nei discount.

Altro dato che salta all’occhio è la spesa oltre confine: il 60% dei ticinesi si reca oltre frontiera per contenere le spese, mentre a livello nazionale la percentuale è solo del 25% (nella Svizzera francese il 28% e nella Svizzera tedesca il 22%).

In caso di necessità, gli svizzeri rinuncerebbero per prima cosa a nuove tecnologie/prodotti di elettronica/gadget (60%), poi a nuovi vestiti e accessori (60%), a cultura/teatro/cinema/concerti/eventi sportivi (56%) e infine a uscite e ristoranti (56%).

L'indagine è stata condotta dall'istituto di ricerche di mercato Innofact che ha intervistato 1011 persone in tutta la Svizzera.

Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

2023, uno svizzero su quattro prevede un anno nero

CRONACA

La Lega lancia l'iniziativa “basta spennare il cittadino, cassa malati deducibile integralmente!”

POLITICA

"Il 39% dei ticinesi fatica a arrivare a fine mese Si è sovraccarichi di lavoro ma poveri"

SANITÀ

Danilo Forini: “La salute non è un business. Stop alle fregature a spese degli assicurati ticinesi”

POLITICA

Aumento dei premi cassa malati, la Lega: "Ennesima penalizzazione. 'Ringraziamo' Berset..."

POLITICA

In Ticino gli stipendi più bassi della Svizzera, "cosa s'intende fare?"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025