ECONOMIA
Da Como al Ticino. Cresce l'interesse delle aziende italiane per il nostro Cantone
Sono diversi gli imprenditori lombardi che vogliono ampliare il mercato con una sede in Svizzera, dalla meccanica di precisione e lavorazioni meccaniche all'elettromeccanica, dalla lavorazione della lamiera a quella delle plastiche sino ai cablaggi

COMO/LECCO - Le imprese lombarde, in particolare quelle della provincia di Como e Lecco, sono sempre più interessate al mercato svizzero, tanto da pensare volentieri a uno sviluppo commerciale nel nostro Cantone. Esso si esplica col desiderio di aprire una attività o delle sedi in Ticino.

Le norme sono però sovente diverse, di fronte alla curiosità e alle richieste crescenti la Camera di Commercio di Como e Lecco ha attivato il Desk mercato svizzero, un servizio gratuito in grado di dare risposte su aspetti legislativi, fiscali ed anche pratici.

"L’interesse per il mercato svizzero c’è ed è elevato", conferma al CdT Marco Galimberti, presidente della Camera di commercio di Como e Lecco, che sottolinea come il desiderio del Desk è quello di permettere alle aziende lariane di potersi sviluppare in Ticino seguendo le regole e senza difficoltà, dando loro la sicurezza per poter affrontare un mercato diverso.

In particolare, quali sono i settori che gli imprenditori italiani vedono come favorevoli per allargare il proprio campo di azione al vicino Ticino?  Per Galimberti, "le opportunità riguardano prodotti e servizi come meccanica di precisione e lavorazioni meccaniche, elettromeccanica, lavorazione della lamiera, lavorazione delle plastiche, cablaggi". La necessità di una collaborazione si avverte da entrambi i lati del confine. Una problematica comune è la difficoltà a reperire personale qualificato, per cui le sinergie possono riguardare la formazione. 

Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

"Cara politica ti scrivo", le richieste di AITI per la prossima legislatura

POLITICA

"Ripartiamo dal Lavoro, un nuovo patto sociale" firmato Avanti con Ticino&Lavoro

ECONOMIA

Credit Suisse: “Dopo anni difficili l’economia ticinese è in fase di riassetto”

OLTRE L'ECONOMIA

Camera di commercio in assemblea. Tra aziende in difficoltà e un rapporti tesi con l'UE, il punto con gli esperti

TURISMO E DINTORNI

Turismo ticinese, 8 milioni di pernottamenti nonostante le sfide. Trotta: "Un anno complesso, ma sopra la media pre-Covid"

OLTRE L'ECONOMIA

"Saremo più poveri senza i ricchi. Ecco perché è importante la riforma fiscale"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025