ECONOMIA
Il 48% dei dipendenti teme di perdere il posto a causa dell'AI
Lo svela uno studio realizzato da Accenture, he sottolinea anche la minor preparazione dei manager nell'uso pratico dell'intelligenza artificiale generativa rispetto ai colleghi di altre parti del mondo

BERNA - L'intelligenza artificiale generativa potrebbe portare a un valore aggiunto supplementare di 93 miliardi di franchi entro il 2030, almeno secondo uno studio della società di consulenze Accenture, che evidenzia anche una certa ambivalenza dei dipendenti delle aziende svizzere: da un lato, implementano l'uso dell'AI, dall'altra temono di poter perdere il posto.

L'85% di coloro che lavorano per una azienda affermano di usarla già per svolgere i loro compiti quotidiani. Il 48%, per contro, teme di poter perdere un domani il posto.

I manager, invece, ritengono la AI un importante motore di crescita per la loro realtà (per il 91% di loro lo sviluppo contribuirà maggiormente alla crescita dei profitti della propria società rispetto alla compressione degli oneri), ma sono meno preparati dei loro colleghi di altre nazioni al suo uso pratico. Infatti, solo il 42% si sente molto preparato a gestire le perturbazioni nel settore tecnologico, una percentuale che a livello mondiale è del 53%.

Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

Le aziende assumeranno esperti di intelligenza artificiale anzichè formare i loro dipendenti

CRONACA

Che salasso! "In Ticino nel 2023 aumento dei premi del 10%"

ECONOMIA

Neo diplomati in smartworking: guadagni stabili per i dipendenti, non per gli indipendenti

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025