MIXER
Italiani spendaccioni per l'amante, gli svizzeri meno
Secondo il sito adultery.chat in Svizzera per il regalo al partner clandestino si spenderà un budget medio di 156 euro, contro i 278 italiani e i soli 20 sloveni. Tra le scelte più gettonate biancheria intima, sex toys e oggetti tecnologici

BERNA - Quanto si spende, in media, per i regali di Natale all'amante? Stando a dei dati riportati dal sito adultery.chat, i più spendaccioni sono gli italiani, mentre gli svizzeri non sono molto prodighi.

Infatti, il budget per il dono natalizio alla persona con cui si tradisce il partner è in media di 278 euro per l'Italia, di 230 euro per la Francia, di 210 euro per la Spagna, di 190 euro per il Belgio, di 180 euro per la Svezia, di 170 euro per la Germania, di 165 euro per il Regno Unito, di 160 euro per l’Austria, di 156 euro per la Svizzera, di 148 euro per la Norvegia, di 144 euro per la Danimarca, di 140 euro per la Finlandia e di 138 euro per i Paesi Bassi. Hanno invece un budget sotto i 100 euro altre nazioni: 90 euro per il Portogallo, 80 euro per la Slovacchia, 50 euro per l’Ungheria, 48 euro per l’Albania, 45 euro per la Repubblica Ceca, 40 euro per la Polonia, 34 euro per la Turchia, 30 euro per la Romania, 28 euro per la Bulgaria, 25 euro per la Serbia e 20 euro per la Slovenia. Certo, bisogna tener conto della differenza di costo della vita... ma gli svizzeri non primeggiano certo.

Peraltro, queste persone faranno il regalo anche al partner "ufficiale", e magari spinte dal senso di colpa, spenderanno anche in questo caso parecchio.

In cima alla lista delle scelte per l'amante ci sono, secondo il sito italiano IncontriExtraConiugali, una realtà italiana, biancheria intima (25%), sexy toy (18%) e bijou (14%) per gli uomini e regali tecnologici (23%), profumi (19%) ed accessori (16%) per le donne. Si tratta di dati italiani ma probabilmente le tipologie non differiranno negli altri paesi.

Un dettaglio curioso è che in molti diranno a casa che andranno a comprare i regali di Natale e si recheranno dal proprio amore clandestino. D'altronde, il tempo per ritagliarsi degli svaghi di quel tipo, in un periodo caratterizzato dalla famiglia, è un problema per chi vive relazioni clandestine. Il 75% dei fedifraghi già ieri, giorno dell'Immacolata, hanno usato la scusa dello shopping per piaceri differenti. 

 

Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

Swisscom all'assalto di Vodafone Italia: pronti 8 miliardi di euro

ECONOMIA

Con la parità tra franco e euro, i ticinesi vanno in Italia. Ma l'inflazione...

CRONACA

Trafficavano in oro e orologi tra Italia e Svizzera: indagati tre 70enni

POLITICA

Imposizione frontalieri: via libera da Berna all’accordo con l’Italia

TELERADIO

Abbonamenti a confronto. Netflix in Svizzera costa di più che altrove, ma...

POLITICA

Mattarella, Cassis, due paesi amici e "l'italianità nel DNA svizzero"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025