POLITICA
Il Consiglio di Stato conferma le parole di Lurà: «il giovane torinese ha una formazione rara e specifica»
Il Governo ha risposto a stretto giro di posta all'interrogazione di Robbiani sul ricercatore italiano. «Nonostante le ricerche, non si è trovato un profilo in Ticino». Si profila una nuova assunzione
BELLINZONA - Un profilo unico, con capacità che in Ticino, cumulate, non si trovano. Il Governo ha risposto in breve tempi all'interrogazione di Massimiliano Robbiani in merito all'assunzione del giovane torinese al Centro di dialettologia. La notizia, divulgata qualche giorni fa, aveva fatto scalpore, in scia all'iniziativa "Prima i nostri". Ma Lurà, direttore del Centro, col nostro portale aveva parlato subito di profilo non disponibile qui, e si era detto tranquillo, confermando che avrebbe risposto a tutto il Consiglio di Stato.E così è stato. «Il collaboratore torinese possiede una specifica, quanto rara, formazione onomastica e notevoli competenze informatiche che gli hanno permesso di allestire un articolato database e di collaborare proficuamente alla cartografazione dei dati, in occasione della recente pubblicazione dedicata ai nomi di luogo di Prato Leventina», si legge nel testo, riportato dal Corriere del Ticino. «Malgrado le ricerche fatte, non è stato possibile trovare in Ticino qualcuno con queste caratteristiche cumulate».Il direttore della Divisione della cultura e degli studi universitari Sandro Rusconi ci aveva spiegato come il giovane avesse svolto uno stage di un anno al Centro, prima dell'assunzione. Dunque, è stato assunto senza concorso? Il Consiglio di Stato conferma, dato che l'Amministrazione cantonale non prevede concorsi per gli ausiliari. Altro dato che già si conosceva, ma che è stato precisato, è che lo stipendio al 60% del ricercatore italiano non è a carico del Cantone bensì dell'Aiuto federale per la salvaguardia della lingua e della cultura italiana.Le persone che, fra tempi pieni e parziali, lavorano al Centro di dialettologia sono al momento 24. Una volta approvato il Preventivo 2017, ne verrà assunta un'altra, al 50%: il profilo è già stato individuato.
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

«Ticino terra di masochisti». Ma assumere il giovane torinese «è stato giusto». Prima era stato stagista per un anno

POLITICA

Il Centro di dialettologia sotto esame. «Tutti i collaboratori sono necessari? E il budget? Gli stagisti stranieri?»

TRIBUNA LIBERA

Le polveri fini presenti in Ticino che conseguenze hanno sulla salute?

TRIBUNA LIBERA

Riforma III: ancora confusione sulle cifre?

CRONACA

La verità della docente. "Una collega fa mobbing dal 2015. Vogliono costringerla a dimettersi ma non lo farà"

POLITICA

24 deputati, 14 domande. "Consiglio di Stato, e ora? Come controlleremo chi lavorerà in Ticino? E le tempistiche..."

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025