POLITICA
Bottinelli contro Gazzola, «misure inutili? Le nostre proposte sono state rifiutate. Siamo pronti a ascoltarne altre»
«Sono tutti bravi a criticare», ha sbottato la co-cordinatrice dei Verdi. «Non si può dare la colpa all'Italia, loro hanno misure più incisive. Noi volevamo i manager del traffico per ditte con 50 o più dipendenti»
BELLINZONA - L'intervista che il portavoce del TCS Renato Gazzola ci han rilasciato qualche giorno fa, condannando le misure anti smog prese dal Governo durante l'emergenza inquinamento, ritenute inutili, non è piaciuta ai Verdi. In particolare, a replicare è la co-cordinatrice Jessica Bottinelli. «Mi viene proprio da pensare a criticare son bravi tutti, a ad essere propositivi un po’ meno», ha detto.«In piena crisi sanitaria il Consiglio di Stato ha finalmente deciso di mettere in atto le misure d’emergenza, come prevede la legge. Non dimentichiamo che non si tratta di un’iniziativa personale di Zali, lui si è limitato a attivare i provvedimenti previsti dalla legge. Ho letto moltissime critiche, da più parti ho sentito ci vogliono misure più a lungo termine, ci vuole progettualità. Bene, sono felice di sentire che da più parti ci sono partner desiderosi di partecipare attivamente al problema dell’inquinamento atmosferico», ha aggiunto Bottinelli.Gazzola aveva affermato che il problema è continentale e che non sono le misure prese in Ticino a fare la differenza. La rappresentante dei Verdi punta il dito contro chi sostiene che l'inquinamento arriva dall'Italia, «perché loro, a differenza di noi, applicano molto più rapidamente diverse misure incisive come il blocco del traffico nei centri cittadini, l’accesso gratuito ai mezzi pubblici e in alcuni casi addirittura le targhe alterne». «Altrettanto sfortunatamente tutte le misure proposte dai Verdi del Ticino che vanno nel senso della prevenzione (penso in particolar modo al manager del traffico per le ditte con 50 o più dipendenti) sono state rifiutate. Aspetto quindi con ansia e curiosità tutte queste misure concrete a lungo termine di cui si è tanto parlato in questi giorni! I Verdi del Ticino sono sempre all’ascolto di ogni interlocutore politico che voglia collaborare per migliorare la vivibilità del nostro cantone», è la sua conclusione.
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

«Misure placebo. La soluzione all'inquinamento deve venire con accordi a livello continentale»

POLITICA

I Verdi votano per le misure anti smog. «Adottatele però in modo più restrittivo»

POLITICA

Inquinamento, la politica si divide. «Non sono sufficienti», «qualcuno sta perdendo la testa»

ARCHIVIO

La rabbia di Bottinelli, «non lasciateci soffocare! Non ci si rende conto della gravità della situazione»

POLITICA

Il PS sta con Zali. «Sì alle misure anti smog. Ma attenzione, sono solo un cerotto»

POLITICA

Bottinelli, «mobility princing? Sì, ma...»

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025