POLITICA
Dati sensibili a rischio, «che controlli vengono effettuati?»
Dopo il caso dei permessi "venduti", il gruppo parlamentare de La Destra chiede quali sono gli uffici pubblici a rischio furto di dati, e vogliono spiegazioni sui controlli, magari da potenziare
BELLINZONA - Nell'Amministrazione cantonale sono presenti dati sensibili, che possono essere rubati oppure modificati, interessando magari a soggetti pericolosi quali possono essere radicalisti islamici (anche se non pare il caso, fortunatamente, del Ticino). Quanto accaduto con i permessi "venduti" ha messo in allarme i deputati de La Destra, che hanno inviato oggi, con primo firmatario Tiziano Galeazzi, un'interrogazione al Governo per chiedere quali controlli vengano effettuati all'interno dell'Amministrazione Cantonale.«L’ultima triste vicenda che vede coinvolti alcuni funzionari cantonali corrotti è particolarmente allarmante anche sul piano della sicurezza interna del nostro cantone. Nel caso specifico i permessi di dimora venivano rilasciati ad altre persone, di cui si cambiava, in alcuni casi la fotografia e si parla di almeno venti casi che sarebbero stati accertati», riassumono così la situazione Galeazzi, Pinoja, Filippini, Morisoli e Pamini.«Fortunatamente le nostre istituzioni hanno dimostrato di avere gli anticorpi scoprendo e denunciando colpevoli», lodano. Ma «tuttavia qualche giorno fa, l’Agenzia di informazioni e sicurezza esterna italiana “AISE” (l’ex Sismi, il servizio segreto informativo militare) ha lanciato l’allarme su migliaia di documenti di varia natura, vedi passaporti, patenti di guida, permessi di soggiorno di vari Stati europei e non, messi in vendita sul “deep web” e che vengono acquistati anche da elementi del radicalismo islamico. Queste informazioni sono conosciute anche dai nostri servizi d’intelligence federali (SIC), i quali sensibilizzano sempre più l’opinione pubblica, mettendola in guardia sulle varie forme di criminalità internazionale e il loro agire».Per cui, vogliono sapere:«1.Esistono, nella gestione ordinaria, dei controlli di sicurezza preventivi, da parte dei funzionari, sui documenti da rilasciare agli utenti? 2. Se sì, quali e con quale frequenza e con quali procedure si interviene?3. Vi sono altri uffici dell’Amministrazione Cantonale a rischio di furto di documenti sensibili? 4. Se si, esistono dei controlli incrociati e quali sono stati quelli implementati ?5. 2002: Progetto pilota di servizio del controllo interno al cantone (compliance) come mai non ha funzionato e come mai non è stato sviluppato o introdotto un servizio analogo ma comunque sempre utile alla sicurezza? 6. Non sarebbe il caso di rendere elettronici e quindi tracciabili elettronicamente i permessi di lavoro, dimora, patenti di varia natura e tutti i documenti ufficiali invece di erogarli nel solo formato cartaceo? 7. Quali tipi di classificazione per l’accesso da parte del personale ci sono per questo genere di documenti (in parte elencati sopra) sensibili? Nel caso non ci fossero, come vorrebbe proteggersi nell’immediato futuro il Consiglio di Stato?8. Il Consiglio di Stato riterrebbe opportuno richiedere, con i propri rappresentanti, in seno alle società partecipate (laddove si partecipa finanziariamente con soldi pubblici) di adottare misure più severe di “controlling/compliance” e sicurezza affinché si eviti quanto successo?».
Potrebbe interessarti anche

TRIBUNA LIBERA

Le polveri fini presenti in Ticino che conseguenze hanno sulla salute?

POLITICA

Amministrazione cantonale, i dipendenti si assentano il 77,7% in più rispetto ai colleghi svizzeri! Il record agli impiegati del DSS. "Perché?"

POLITICA

Dati da brivido sui maltrammenti sugli animai. Robbiani: "E i controlli in Ticino?"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025