POLITICA
Dati da brivido sui maltrammenti sugli animai. Robbiani: "E i controlli in Ticino?"
Il 13% delle aziende agricole nel 2018 hanno violato la legge sulla protezione degli animali, ci sono stati 1'757 procedimenti penali. Il leghista vuol sapere come funzionano le cose nel nostro Cantone

BELLINZONA – I casi degli ultimi giorni hanno probabilmente distolto l’attenzione da alcune cifre pubblicate dall’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV).

Sono infatti venuti alla luce migliaia di maltrattamenti nelle fattorie svizzere ai danni di animali cosiddetti da “reddito”. 

Massimiliano Robbiani è preoccupato e riassume in un’interrogazione quel che è stato detto dall’USAV: “La violazione della legge sulla protezione degli animali è stata riscontrata in quasi il 13% delle 10'467 aziende agricole controllate nel 2018 dai veterinari cantonali, che nel 35% dei casi sono intervenuti senza preavviso. Più di 600 allevatori e trasportatori di bestiame sono stati in seguito condannati per infrazioni alla Legge federale. In totale sono stati 613 gli animali da reddito maltrattati, 90 in più rispetto all’anno precedente: bersagli degli agricoltori soprattutto i bovini e i suini”.

Dati allarmanti! Oltretutto, “i procedimenti penali emessi dai diversi ministeri pubblici cantonali sono stati ben 1'757, 572 dei quali dovuti a maltrattamenti, soppressione o non curanza di animali. Nel dettaglio si parla anche di condizioni di detenzione insufficienti (spazio, luce, cibo) cure carenti in caso di malattia, castrazioni non conformi, trasporti avvenuti senza rispettare le prescrizioni”. Insomma, da brivido.

A seguito di ciò, vuol sapere com’è la situazione in Ticino.

“1. Come avvengono i controlli in Ticino?

2. Quanti sono a sorpresa e quanti invece concordati tra controllore e controllato?

3. Quante sono state le sanzioni emesse in Ticino negli ultimi 5 anni?

4. Il CdS non è preoccupato di questa deriva?

5. Alla luce di quanto è emerso, non è opportuno intensificare i controlli a sorpresa?

6. Qualora venissero confermati dei gravi abusi, oltre alle sanzioni vi è una perdita delle sovvenzioni pubbliche? Se si, in quanti casi in Ticino negli ultimi 5 anni si è proceduto in questo senso?"

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Quattrini: "Abbiamo segnalato il caso dei ricongiungimenti familiari a Berna". Merlani: "Non vorrei ci fosse una ripartenza"

POLITICA

Contributi a fondo perso, fidejussioni: il Consiglio di Stato sceglie tutti gli aiuti e stanzia 75,6 milioni per i casi di rigore

CRONACA

Tutti in coro: "Giusto riaprire, ma insistiamo sull'attenzione!". Dall'8 giugno si potranno rivedere gli anziani nelle strutture

CRONACA

Introdotta la nuova legge sulla protezione dei dati, cosa cambia? Ce lo spiega Attivissimo, "all'inizio sarà uno shock, ma se ci venissero rubati dati, lo sapremo per forza. Vedo più vantaggi"

CRONACA

Il Ticino soddisfatto: aumentati i milioni per i casi di rigore, saranno 75,6 milioni, in fidejussioni o aiuti a fondo perso

CRONACA

Forte diminuzione del traffico e oltre 100mila respingimenti: il bilancio dell’Amministrazione federale delle dogane

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025