POLITICA
"Se il Governo non avesse seguito la politica di Marina Masoni, ora non ci sarebbero problemi finanziari. E Vitta..."
L'Unione sindacale svizzera - Ticino e Moesa attacca duramente la defiscalizzazione promossa dall'allora Ministra, e accusa Vitta di voler "proseguire coi regali alle aziende"
BELLINZONA - Le dichiarazioni di Christian Vitta, dopo la sconfitta della Riforma III nelle urne nazionali, non è piaciuta a molti. Dopo PS e Verdi, anche il Comitato cantonale dell’Unione sindacale svizzera - Ticino e Moesa (USS-Ti) ha preso posizione, andando però oltre la questione: di fatto, Marina Masoni viene additata come la principale responsabile del deficit cantonale."È decisamente poco opportuno voler approfittare del risicato risultato ticinese per annunciare misure fiscali a livello cantonale. Il 60 per cento dei cittadini svizzeri ha rifiutato la logica di defiscalizzazione delle imprese a spese della collettività. Insistere con la ricetta della concorrenzafiscale al ribasso significa ignorare che questo meccanismo ha portato tutti i Cantoni che l’hanno praticato a dover tagliare i servizi ai cittadini. Il federalismo fiscale usato per concedere sgravi alle imprese non produce benessere per la popolazione e non attira aziende di qualità".Poi, un po' di storia: la defiscalizzazione viene sperimentata dal nostro Cantone negli anni '90, in particolare "Marina Masoni promosse molte riforme della legge tributaria e una serie di pacchetti fiscali per ridurre le aliquote sul capitale delle aziende e la diminuzione dell'imposta sugli utili". Misure che USS giudica in modo severo: "hanno comportato importanti riduzioni delle entrate fiscali del Cantone e dei Comuni. Gli sgravifiscali decisi dal 1997 al 2005 hanno provocato una minore entrata annua per il Cantone di 207 milioni. Si sono così svuotate le casse per poi andare a giustificare tagli a scapito della popolazione". Addirittura, "il disavanzo del Cantone in quegli anni si aggirava sui 200 milioni all’anno, se il Governo non avesse condotto questa politica, non ci sarebbero stati problemi finanziari".Ed "ora, nonostante il naufragio della Riforma III, il Consiglio di Stato vorrebbe proseguire sulla strada dei regali fiscali alle aziende".Politiche che "non portano nulla ai Ticinesi e non servono per migliorare le condizioni di vita in questo Cantone. Dove il salario mediano è il peggiore della Svizzera, inferiore di 1000 franchi alla media, dove aumentano le persone che necessitano l’assistenza sociale, passate da 6’000 a 8'000in soli due anni e dove il rischio di povertà tocca direttamente un Ticinese su quattro. Senza dimenticare quella fetta di classe padronale e politica che considera eccessivo firmare contratti di 3600 franchi lordi. È assolutamente necessario invertire la rotta e darsi i mezzi per combattere la povertà dilagante, i bassi salari e il precariato. Il Governo vada a prendere le risorse da chi ha molto e la smetta di impoverire la società e togliere a chi ha già poco".
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Voto sulla riforma fisco-sociale, le reazioni del Governo e dei partiti. Soddisfazione da PLR e PPD, accuse dai referendisti: "Campagna disonesta e fraudolenta"

POLITICA

Il Governo a favore della riforma, "le misure sociali sono interconnesse. Vi spieghiamo a cosa servono quelle fiscali. Se non si interviene, però, le perdite saranno maggiori"

POLITICA

«La riforma fiscale più ingiusta degli ultimi anni»: sinistra e sindacati contro "la grande bugia" della Riforma III

TRIBUNA LIBERA

Dire sì alla Riforma III delle imprese è questione di coraggio e di lungimiranza

TRIBUNA LIBERA

Riforma III: ancora confusione sulle cifre?

POLITICA

Chiesa candidato alla vicepresidenza dell'UDC. È la stagione d'oro dei politici ticinesi, da Cassis a Lombardi, Carobbio e Vitta: ci saranno frutti per il Ticino?

In Vetrina

IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025