POLITICA
Marchesi e Chiesa, "Siccardi e PS, non ci sorprendete. Tentativi di annacquare o boicottare il testo di "Prima i nostri" non rendono onore a nessuno"
Per il presidente e il Consigliere Nazionale UDC, "da tempo non vi interessate più di lavoratori ticinesi e responsabilità sociale. Ma noi vogliamo andare fino in fondo, applicando l'iniziativa alla lettera"
POLITICA

Marchesi e Chiesa, "Siccardi e PS, non ci sorprendete. Tentativi di annacquare o boicottare il testo di "Prima i nostri" non rendono onore a nessuno"

28 APRILE 2017
POLITICA

Marchesi e Chiesa, "Siccardi e PS, non ci sorprendete. Tentativi di annacquare o boicottare il testo di "Prima i nostri" non rendono onore a nessuno"

28 APRILE 2017
BELLINZONA – I socialisti e soprattutto Siccardi criticano “Prima i nostri” e in particolare la sua legge d’applicazione proposta dall’UDC? Quest’ultimo non ne è sorpreso, ed è determinato ad andare fino in fondo.

“Se socialisti e imprenditori con più dell'80% di personale frontaliero criticano l'applicazione di "Prima i Nostri", significa che l'UDC ha fatto un ottimo lavoro in favore dei ticinesi.  I primi d'altro canto non si interessano più da tempo dei lavoratori residenti, mentre i secondi minacciano di continuo di levare le tende dal nostro Cantone se solo si osa richiamarli a una sacrosanta responsabilità sociale”, si legge in una nota, a firma del presidente Piero Marchesi e del Consigliere Nazionale Marco Chiesa.

“In realtà non dovevamo attendere un comunicato stampa o un articolo per sapere come la pensano queste persone, è sempre stato chiarissimo. Non sono mica elettori dell'UDC, altrimenti non metterebbero in discussione questi principi che il nostro Partito ha sempre sostenuto in Svizzera come in Ticino. Ciò che importa, tuttavia, non è quanto siano contrari o meno a preferire l'occupazione residente, come da mandato costituzionale, ma quanto siano disposti a farsi beffe della volontà del Popolo e della Costituzione ticinese”, attaccano.

Siccardi nel suo pezzo, pubblicato dal Corriere del Ticino, aveva parlato anche della necessità di insegnare civica a scuola, un suo pallino. Marchesi e Chiesa colgono la palla al balzo: “un ripasso della civica, a questo proposito ben vengano le lezioni di questa importante materia alla scuola dell'obbligo, permetterebbe di meglio comprendere il funzionamento della democrazia nel nostro Paese. Si elabora un'iniziativa, si raccolgono le firme, si valuta la ricevibilità, si discute in Parlamento, si vota, si sottopone il testo al Popolo e quest'ultimo ha sempre e comunque l'ultima parola. Per fortuna”.

“Oggi, superate tutte queste fasi democratiche, siamo arrivati al momento cruciale, quello dell'applicazione”, proseguono. “E non vi sono altre strade che quella di dar seguito coerentemente e compiutamente alla decisione scaturita dalle urne. Non esistono applicazioni sartoriali e a geometria variabile. Tentativi di annacquare o boicottare il testo non rendono onore né al Partito socialista, esperto in materia d'altronde, né a chi vorrebbe fare impresa in Ticino eludendo le condizioni dettate dai ticinesi e intendendo solo beneficiare delle nostre ottime condizioni quadro. Ciò sarebbe irrispettoso nei confronti di chi questo Paese l'ha costruito e del nostro Stato di diritto”.

Dal canto suo, “l'UDC, piaccia o meno, si è presa l'impegno di andare fino in fondo. È nostra intenzione applicare la volontà popolare, tramutando in legge i principi di "Prima i Nostri". Si alla preferenza indigena, No alla sostituzione della manodopera e No al dumping salariale. Non ci sono né sorprese né ripensamenti. Questo era e questo rimane. Ciò che è stato promesso ora è sui banchi commissionali e rispecchia fedelmente le esigenze e la volontà dei ticinesi”.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Marchesi e Chiesa, «caro Rocco, non puoi neppure fare l'apprendista a Rösti. E ieri ci avete traditi»

POLITICA

"Non potevate continuare a dormire?" Marchesi contro il Governo, "che ha atteso di poter sghignazzare sul fallimento di "Prima i nostri". Ma non è avvenuto!"

POLITICA

Il controprogetto, l'Italia, Berna, l'UE, Siccardi: parla Marchesi. «Ora non prendeteci in giro»

POLITICA

Righini, "chi ha tradito il popolo? Noi o chi vendeva fumo come Lega e UDC? Ma il punto centrale è un altro: Swissexit o no?"

POLITICA

"Un 9 febbraio bis che va contro il principio di "Prima i nostri". Chiesa e l'UDC sull'emendamento Fonio-Jelmini, "sarebbe bastata una parola in più"

POLITICA

Dadò attacca, "la politica ticinese non vuol dar voce al popolo. L'UDC per l'ennesima volta ha mancato di rispetto"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025