POLITICA
Dopo Nicola Corti anche Roberta Arnold lascia il Ministero Pubblico: carico di lavoro eccessivo
L’estate scorsa il procuratore generale, John Noseda, aveva segnalato sia Corti che Arnold al Consiglio della magistratura per ritardi nella trattazione delle inchieste
LUGANO - Dopo Nicola Corti, anche Roberta Arnold lascia il Ministero pubblico. La procuratrive, eletta nel 2014, ha comunicato ieri al Gran Consiglio le proprie dimissioni che, come scrive LaRegione, avranno effetto a fine ottobre.

Nel giro di pochi mesi due magistrati inquirenti hanno gettato la spugna: in dicembre Nicola Corti e ora Arnold, eletta in quota Plr. Precedentemente in carica al Ministero pubblico della Confederazione come giurista, era stata ritenuta particolarmente idonea dalla Commissione che valuta i concorrenti a un posto in Magistratura. Arnold scrive di aver preso la decisione “con rammarico”, e la motiva con il “sovraccarico” di lavoro con cui tutti i magistrati sono confrontati. Va ricordato che l’estate scorsa il procuratore generale, John Noseda, aveva segnalato sia Corti che Arnold al Consiglio della magistratura per ritardi nella trattazione delle inchieste.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Il Consiglio della Magistratura. «Corti, certe accuse non si fanno a mezzo stampa. Sono infondate e offensive»

TRIBUNA LIBERA

Vicenda PP Nicola Corti e indipendenza della Magistratura

POLITICA

"Nessuno ha chiesto a Beltraminelli un passo indietro". Dal perito ai gruppi di lavoro sino al lavoro della Magistratura, ecco le decisioni del Governo sul caso Argo 1

CRONACA

«Presunte irregolarità al Sant'Anna, il Consiglio di Stato cosa fa? Il Ministero Pubblico è informato?»

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025