POLITICA
Bertagni e la parabola del buon fungo. "In Ticino si discute dei problemi e poi li si lascia declinare all'abbandono e all'oblio"
Il giornalista dà una sua personale lettura del ritiro del messaggio sul patentino. "Ogni tanto sarebbe meglio risolverli, i problemi, ma chi si prende la responsabilità?"
POLITICA

Funghi, il Consiglio di Stato ritira il messaggio. Niente patentino, si prosegue come prima

26 MAGGIO 2017
POLITICA

Funghi, il Consiglio di Stato ritira il messaggio. Niente patentino, si prosegue come prima

26 MAGGIO 2017
BELLINZONA – Un Governo che parla, parla, raccoglie magari consensi, poi lascia andare i temi nel dimenticatoio. Quella che il giornalista de La Regione Aldo Bertagni rinomina “la parabola del buon fungo” non ha secondo lui una morale, ma descrive quanto accade spesso a Palazzo delle Orsoline.

Il tema è quello noto: la possibile introduzione del patentino dei fungiatt, come è stato denominato, con dei contingenti così da proteggere “le aree più sensibili del cantone dall’eccessivo afflusso di cercatori di funghi, provenienti soprattutto da oltre confine”. Tutti d’accordo, a livello partitico, fiumi di parole positive sui social, tranne la Commissione della legislazione, che però, secondo il suo presidente Gianrico Corti, avrebbe trovato utile parlarne in Parlamento per ribadire e al limite inasprire le regole.

Ma Claudio Zali ha deciso di ritirare il Messaggio, precisando che non si tratta di una ripicca contro nessuno bensì di un modo per velocizzare i lavori del Gran Consiglio.

Per Bertagni, autore dell’editoriale, “quasi una parabola. Che bene ci racconta questi tempi politicamente incerti, dove alcuni contenuti trovano un’immediata e forte eco, per poi declinare dolcemente sino all’abbandono se non all’oblio. E ci resta nella memoria quel senso di piacevole leggerezza, dove tutto scorre senza nulla ferire. Per quanto, magari, bene sarebbe ogni tanto risolverli i problemi”.

Ma poi, “chi se l’assume la responsabilità? Meglio, molto meglio far scorrere fiumi di parole attizzando i sentimenti. Poi vada come vada. Spesso in nulla”.

Insomma, discussioni su discussioni, senza risultati. Una parabola a cui manca la morale, ma che “bene ci racconta, invece, il metodo già sperimentato, sempre in Ticino, anche per altri (presunti) problemi. Salvo poi scoprire che poco o nulla si può fare. Però se n’è parlato e tanto basta. O così pare”.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Delcò Petralli e la lunga strada a ostacoli verso il salario minimo. «Ma il Ticino ne ha sempre più bisogno»

CRONACA

Le falle della sicurezza in Ticino. "Il 60-70% degli agenti non ha il patentino, dei pregiudicati lavorano a braccetto con le Polizie. Per avere lavori dal Cantone, poi..."

ELEZIONI 2019

Chiesa scrive a Merlini: "Giovanni, che tristezza. Delegittimiarsi e denigrare non è la strada giusto per risolvere i problemi dei ticinesi"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025