POLITICA
Funghi, il Consiglio di Stato ritira il messaggio. Niente patentino, si prosegue come prima
L'annuncio è arrivato oggi: dopo diciotto mesi di giacenza in Commissione della Gestione e un messaggio che invitava a respingere la proposta, il tema per il Governo è ritenuto evaso
POLITICA

Il "tesserino di fungiatt" non s'ha da fare, almeno per ora

08 OTTOBRE 2015
POLITICA

Il "tesserino di fungiatt" non s'ha da fare, almeno per ora

08 OTTOBRE 2015
POLITICA

Farinelli, «ora col patentino dei fungiatt dormiremo sonni tranquilli»

14 OTTOBRE 2015
POLITICA

Farinelli, «ora col patentino dei fungiatt dormiremo sonni tranquilli»

14 OTTOBRE 2015
POLITICA

Riecco il patentino dei fungiatt

14 OTTOBRE 2015
POLITICA

Riecco il patentino dei fungiatt

14 OTTOBRE 2015
BELLINZONA - Il messaggio era stato licenziato dopo che numerosi atti parlamentari, sottoscritti da esponenti di tutti i partiti, avevano segnalato l’esigenza di intervenire a livello legislativo per migliorare la protezione di un bene naturale limitato. 

Si rammentano, in particolare, l’iniziativa parlamentare del 7 novembre 2011, la mozione del 22 settembre 2014, che chiedeva al Consiglio di Stato d’introdurre una tassa per la raccolta dei funghi per i cercatori provenienti dall’estero.

Il Dipartimento del territorio (DT) ha di conseguenza elaborato una modifica della legge sulla raccolta dei funghi volta a proteggere le aree più sensibili del Cantone dall’eccessivo afflusso di cercatori di funghi, provenienti soprattutto da oltre confine.

Il Consiglio di Stato, esaminati gli aspetti giuridici, ha proposto l’introduzione di appositi tesserini sino a concorrenza di contingenti stabiliti con una scala di priorità a favore dei domiciliati. Per chi risiede in Ticino i tesserini sarebbero stati gratuiti mentre che i cercatori provenienti dall’estero avrebbero dovuto pagare una tassa di Cancelleria. Posto in consultazione pubblica, questo progetto era stato sostanzialmente condiviso e giudicato positivamente. La soluzione proposta, del resto, ricalcava sostanzialmente un modello già applicato con successo all’estero, segnatamente proprio in varie regioni italiane. 

Ora, il Consiglio di Stato ha deciso di ritirare il proprio messaggio, dopo diciotto mesi di giacenza in Commissione della legislazione e dopo aver preso atto del succinto rapporto di maggioranza della stessa Commissione (n. 7131 R1 del 17 maggio 2017), sottoscritto da 10 commissari, che invita a respingerlo, in quanto “l’obiettivo posto dalle nuove norme è già raggiunto attraverso il quadro legislativo attuale”.

Il Consiglio di Stato, dopo questa presa di posizione ritiene pertanto evaso il tema.

 
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Ticino verde, giallo o rosso? La Posta vuol parlare coi Cantoni, Ghisolfi (e altri pipidini) torna alla carica

TRIBUNA LIBERA

Tassa di collegamento e posteggi pubblici: a quando una comunicazione ufficiale?

TRIBUNA LIBERA

In nome dello Stato vi racconto un po’ di balle!

POLITICA

«Governo, spiega chiaramente cosa succederà se la tassa verrà bocciata»

TRIBUNA LIBERA

Legge sulle imprese artigianali: facciamo chiarezza in fretta!

TRIBUNA LIBERA

Riforma III: ancora confusione sulle cifre?

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025