POLITICA
Ticino verde, giallo o rosso? La Posta vuol parlare coi Cantoni, Ghisolfi (e altri pipidini) torna alla carica
La sindacalista si fa sentire sul tema con una nuova interpellanza. "È già avvenuto il secondo colloquio con il Gigante Giallo? Se sì, che posizioni sono state prese?"
CRONACA

Il PLR e la Posta, "il ruolo è cambiato: giusto confrontarsi sul servizio pubblico ma anche cercare alternative che possono essere opportunità"

13 MAGGIO 2017
CRONACA

Il PLR e la Posta, "il ruolo è cambiato: giusto confrontarsi sul servizio pubblico ma anche cercare alternative che possono essere opportunità"

13 MAGGIO 2017
CRONACA

Ghisolfi, "le alternative alle chiusure delle Poste? Non vedo nelle loro idee i concetti di sviluppo, adattamento, evoluzione ma solo uno smantellamento"

16 MAGGIO 2017
CRONACA

Ghisolfi, "le alternative alle chiusure delle Poste? Non vedo nelle loro idee i concetti di sviluppo, adattamento, evoluzione ma solo uno smantellamento"

16 MAGGIO 2017
CRONACA

Una petizione per le Poste: Ghisolfi non si arrende e lancia una sottoscrizione online

15 MAGGIO 2017
CRONACA

Una petizione per le Poste: Ghisolfi non si arrende e lancia una sottoscrizione online

15 MAGGIO 2017
BELLINZONA – Verde, giallo o rosso? Ovvero, che colore del semaforo sceglie il Ticino, nella classificazione della Posta Svizzera? Essa ha infatti intenzione di dialogare coi Cantoni e poi di “classificarli in funzione della loro attitudine nei confronti dei progetti di chiusura: rosso per i Cantoni che si oppongono fermamente alle intenzioni di smantellamento, giallo per coloro che esprimono qualche dubbio, e verde per quei Cantoni che accettano la strategia della Posta. I colloqui con le autorità cantonali dovrebbero terminare entro la fine del corrente mese di maggio. La classificazione sarà effettuata e comunicata in giugno".

Lo si legge nel testo di una nuova interpellanza sul tema degli uffici postali, sottoscritta dalla sindacalista transfair Nadia Ghisolfi, molto attiva sull’argomento. La deputata PPD ha il sostegno dei comapgni di partito Fiorenzo Dadò, Claudio Franscella, Luca Pagani e Alex Pedrazzini, che hanno sottoscritto l’atto.

Dunque, “il Cantone Ticino deve quindi prendere una posizione definitiva in merito alle decisioni della Posta Svizzera e la strategia sugli uffici postali. È importante conoscere la tempistica e la posizione del Consiglio di Stato, per analizzare la situazione, informare la popolazione ed il parlamento. Da questa presa di posizione dipenderanno le decisioni della Posta sul futuro della rete degli Uffici postali sul nostro territorio. L’impatto in termini di servizio pubblico ed impiego del personale potrebbero essere oltremodo nefasti per il Ticino", scrivono i cinque.

Vengono poi ricordati i passi intrapresi contro la chiusura degli uffici postali in Ticino, che nelle intenzioni del Gigante Giallo dovrebbero diminuire di 32 unità, su 113 totali, e poi forse di ulteriori 46 nei prossimi tre anni.  “Il Gran Consiglio si è già espresso su questo tema nel dicembre del 2016 inviando all’attenzione della politica federale un’iniziativa cantonale, chiedendo di migliorare la qualità della rete di uffici postali e rafforzare il ruolo delle autorità comunali, e tramite la proposta di risoluzione generale indirizzata al Consiglio federale che chiedeva di modificare urgentemente nell’ambito delle proprie competenze l’ordinanza federale sulle poste (OPO; 783.01), nel senso di sancire una moratoria generale nella chiusura o trasformazione di uffici postali, nei casi in cui vi è opposizione da parte dei Comuni, e ciò fintanto che il Parlamento federale non si sarà determinato sulle modifiche legislative riguardanti i criteri per la chiusura di uffici postali, il conferimento del carattere vincolante alle decisioni della PostCom e l’introduzione della facoltà di ricorso contro le medesime”, ricordano I pipidini, che sottolineano anche come « il Consiglio di Stato ha sottoposto lo scorso 1° febbraio alla Posta Svizzera, a seguito di un primo colloquio, un documento nel quale sono state inserite rivendicazioni e desiderata concernenti il futuro della rete degli uffici postali in Ticino".

Ma ora serve, a loro avviso, una presa di posizione netta, contro quello che rischia di essere un indebolimento del servizio pubblico, in particolare nelle zone periferiche. Dunque, anche se non viene detto, si auspica che il Ticino diventi un Cantone rosso.

Le domande inoltrate al Governo sono le seguenti :

"1. La discussione con la Posta (secondo colloquio) ha già avuto luogo? Se sì, quali sono le conclusioni presentate dalla Posta e che posizione ha preso il Consiglio di Stato al riguardo?

2. Nonostante la richiesta di congelamento del Consiglio di Stato del 1° febbraio 2017, la Posta Svizzera ha continuato ad annunciare delle chiusure di Uffici postali. Che passi ha intrapreso il Consiglio di Stato al riguardo per evitare queste e future chiusure?

3. Il Consiglio di Stato ha preso contatto con altri Cantoni per coordinare le prese di posizione?"

Correlati

CRONACA

Quando l'unione fa la forza e l'ufficio postale dà una mano al negozio di paese. Capolago, Caneggio e Muggio, è qui la soluzione alla crisi del Gigante Giallo?

12 MAGGIO 2017
CRONACA

Quando l'unione fa la forza e l'ufficio postale dà una mano al negozio di paese. Capolago, Caneggio e Muggio, è qui la soluzione alla crisi del Gigante Giallo?

12 MAGGIO 2017
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Incontro Governo-Posta: buone notizie, aumentano gli uffici postali garantiti sino al 2020

POLITICA

Il Consiglio di Stato in parte sorride. "Posta, limitato il rischio di una carente copertura nelle regioni periferiche. Resta la preoccupazione per gli uffici in dubbio"

POLITICA

La Posta al Governo, «intendiamo evitare licenziamenti»

POLITICA

Il Consiglio di Stato spara su Teleticino. Lombardi furioso

POLITICA

Il PLR prosegue sulla sua via, "quella che si vede è una lotta contro i mulini a vento. La Posta deve adattarsi ai cambiamenti della società"

TRIBUNA LIBERA

Le polveri fini presenti in Ticino che conseguenze hanno sulla salute?

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025