CRONACA
Una petizione per le Poste: Ghisolfi non si arrende e lancia una sottoscrizione online
La sindacalista transfair ha utilizzato il noto sito change.org, e in poche ore ha raccolto circa 165 adesioni. Il testo è indirizzato agli organi della politica federale e alla Posta
POLITICA

La rabbia del PS. «Chiudere 32 uffici postali vuol dire smantellare il servizio pubblico: inaccettabile!»

03 FEBBRAIO 2017
POLITICA

La rabbia del PS. «Chiudere 32 uffici postali vuol dire smantellare il servizio pubblico: inaccettabile!»

03 FEBBRAIO 2017
TRIBUNA LIBERA

Uffici postali nel bellinzonese: quale futuro?

15 FEBBRAIO 2017
TRIBUNA LIBERA

Uffici postali nel bellinzonese: quale futuro?

15 FEBBRAIO 2017
CRONACA

Quando l'unione fa la forza e l'ufficio postale dà una mano al negozio di paese. Capolago, Caneggio e Muggio, è qui la soluzione alla crisi del Gigante Giallo?

12 MAGGIO 2017
CRONACA

Quando l'unione fa la forza e l'ufficio postale dà una mano al negozio di paese. Capolago, Caneggio e Muggio, è qui la soluzione alla crisi del Gigante Giallo?

12 MAGGIO 2017
BELLINZONA – Per il momento, non sono bastati atti parlamentari, proteste in pazza, neppure il Gran Consiglio che si è espresso all’unanimità: la Posta continua a operare la sua politica di chiusura degli uffici postali.

Nadia Ghisolfi non si arrende, e lancia una petizione online. “La raccolta firme vuole andare al di la dei partiti, dei sindacati e dei movimenti politici. È libera per chiunque ritiene che il servizio pubblico offerto deve continuare ad essere tale, anche nel senso dell’impiego di personale e nell’offerta capillare sul territorio”, scrive la sindacalista transfair.

E così il testo, diretto a Consiglio Federale, Consiglio degli Stati, Consiglio Nazionale e Posta Svizzer,a ha già raccolto circa 165 firme in poche ore, sintomo che il tema è sentito. Nei giorni scorsi vi abbiamo proposto alcuni esempi di come gli uffici postali abbiano trovato nuova vita all’interno di negozi di paese (vedi Muggio e Caneggio) o ex cancellerie (vedi Capolago), un modo caldeggiato in particolare dal Partito Liberale, conscio che il ruolo della Posta è ormai cambiato.

La popolazione, in ogni caso, non si rassegna. La petizione di Ghisolfi si trova sul sito change.org, e recita:

“Si deplora la strategia messa in atto dalla Posta che mira di fatto ad uno smantellamento della rete di uffici postali con il relativo licenziamento del personale occupato.

La politica deve dire STOP a questa linea distruttiva adottata dalla Posta, che non farà altro che ripercuotersi sulla popolazione tutta con disservizi, disoccupati e maggiori costi a carico della comunità”.

Correlati

CRONACA

Il PLR e la Posta, "il ruolo è cambiato: giusto confrontarsi sul servizio pubblico ma anche cercare alternative che possono essere opportunità"

13 MAGGIO 2017
CRONACA

Il PLR e la Posta, "il ruolo è cambiato: giusto confrontarsi sul servizio pubblico ma anche cercare alternative che possono essere opportunità"

13 MAGGIO 2017
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Ghisolfi, "le alternative alle chiusure delle Poste? Non vedo nelle loro idee i concetti di sviluppo, adattamento, evoluzione ma solo uno smantellamento"

CRONACA

"Prima o poi colpiranno anche in Svizzera". Ghiringhelli lancia una petizione online per proibire i movimenti islamisti

CRONACA

Una petizione per la parità. «La legge va rivista, facciamoci sentire!»

CRONACA

I comunisti, «Posta, l'unica chance? Unire sindacati e Cantoni contrari al suicidio del servizio pubblico»

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025