POLITICA
Incontro Governo-Posta: buone notizie, aumentano gli uffici postali garantiti sino al 2020
Segnali positivi emergono dalla riunione a cui ha partecipato l'intero Consiglio di Stato, che fornirà nei prossimi giorni una presa di posizione definitiva
POLITICA

Ticino verde, giallo o rosso? La Posta vuol parlare coi Cantoni, Ghisolfi (e altri pipidini) torna alla carica

26 MAGGIO 2017
POLITICA

Ticino verde, giallo o rosso? La Posta vuol parlare coi Cantoni, Ghisolfi (e altri pipidini) torna alla carica

26 MAGGIO 2017
CRONACA

Il PLR e la Posta, "il ruolo è cambiato: giusto confrontarsi sul servizio pubblico ma anche cercare alternative che possono essere opportunità"

13 MAGGIO 2017
CRONACA

Il PLR e la Posta, "il ruolo è cambiato: giusto confrontarsi sul servizio pubblico ma anche cercare alternative che possono essere opportunità"

13 MAGGIO 2017
CRONACA

Ghisolfi, "le alternative alle chiusure delle Poste? Non vedo nelle loro idee i concetti di sviluppo, adattamento, evoluzione ma solo uno smantellamento"

16 MAGGIO 2017
CRONACA

Ghisolfi, "le alternative alle chiusure delle Poste? Non vedo nelle loro idee i concetti di sviluppo, adattamento, evoluzione ma solo uno smantellamento"

16 MAGGIO 2017
BELLINZONA - Il Consiglio di Stato ha ricevuto oggi una delegazione della Direzione della Posta svizzera. La riunione fa seguito a un primo incontro organizzato nel dicembre 2016, e ha consentito di approfondire la discussione sul futuro della rete postale in Ticino, con particolare riferimento alla strategia dell’azienda sino al 2020.

Il Consiglio di Stato ha preso atto da tempo dei contenuti della strategia inerente alla rete postale resa nota dalla Posta, prendendo al proposito una posizione approfondita nel febbraio scorso. Anche durante l’incontro odierno, che ha visto la partecipazione del Governo al completo, di Thomas Baur (responsabile nazionale della rete postale e vendita), Matthias Dietrich (responsabile affari pubblici e internazionali), Alex Malinverno (responsabile della zona di vendita Ticino e Moesano) e di Marco Scossa-Lodovico (responsabile comunicazione Sud), è stato posto l’accento sulla volontà di assicurare prestazioni adeguate nelle regioni periferiche.

Secondo il nuovo programma comunicato dall’azienda, che ha raccolto i suggerimenti forniti dal Governo, è previsto un aumento significativo – rispetto alla prima ipotesi – degli uffici postali esistenti che saranno garantiti fino al 2020. La cifra esatta sarà comunicata dalla Posta nelle prossime settimane.

I rappresentanti della Posta, che in Ticino impiega circa 1.800 persone, hanno affermato di avere analizzato accuratamente in questi mesi i riscontri con la popolazione, la politica e l’economia svizzera e di aver già attuato le prime novità, rispondendo con soluzioni puntuali all’esigenza di miglioramenti nel settore dei versamenti in contanti, nel recapito nelle aree rurali e nell’offerta nelle località con le agenzie postali.

È stato inoltre anticipato che il Consiglio d’Amministrazione ha deciso importanti investimenti in Ticino per nuove infrastrutture e servizi.

I Comuni rimangono per legge gli interlocutori principali della Posta nell’ambito della valutazione di possibili alternative per l’offerta postale. Come discusso apertamente con il Consiglio di Stato, l’azienda continuerà a impegnarsi nel dialogo con queste autorità con l’obiettivo di evitare chiusure di uffici postali senza proporre alternative idonee e procederà assumendosi la propria responsabilità sociale, ricercando soluzioni adeguate per il personale.

Il Consiglio di Stato – che ha ribadito alla Posta i suoi orientamenti in merito ai criteri di definizione della rete di uffici postali e alla tempistica del progetto – ha preso atto favorevolmente dei nuovi contenuti della strategia, sulla quale fornirà una presa di posizione definitiva nei prossimi giorni.

 
Correlati

CRONACA

Una petizione per le Poste: Ghisolfi non si arrende e lancia una sottoscrizione online

15 MAGGIO 2017
CRONACA

Una petizione per le Poste: Ghisolfi non si arrende e lancia una sottoscrizione online

15 MAGGIO 2017
CRONACA

Quando l'unione fa la forza e l'ufficio postale dà una mano al negozio di paese. Capolago, Caneggio e Muggio, è qui la soluzione alla crisi del Gigante Giallo?

12 MAGGIO 2017
CRONACA

Quando l'unione fa la forza e l'ufficio postale dà una mano al negozio di paese. Capolago, Caneggio e Muggio, è qui la soluzione alla crisi del Gigante Giallo?

12 MAGGIO 2017
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

La Posta al Governo, «intendiamo evitare licenziamenti»

POLITICA

Il Consiglio di Stato in parte sorride. "Posta, limitato il rischio di una carente copertura nelle regioni periferiche. Resta la preoccupazione per gli uffici in dubbio"

POLITICA

Il Consiglio di Stato spara su Teleticino. Lombardi furioso

CRONACA

Una schiarita nel futuro dei "pirati" della NLM. Il Governo, "buone possibilità di venire riassunti. Ora però tornate a lavorare"

TRIBUNA LIBERA

Riforma III: ancora confusione sulle cifre?

ELEZIONI 2019

"Un ennesimo pasticcio per superficialità". Pronzini di nuovo all'attacco

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025