CRONACA
Una schiarita nel futuro dei "pirati" della NLM. Il Governo, "buone possibilità di venire riassunti. Ora però tornate a lavorare"
Il Consiglio di Stato spiega il nuovo piano per la navigazione nel bacino svizzero del Lago Maggiore: "servirà personale qualificato e non potrete che essere voi. Riprendete il lavoro, per non aggiungere ulteriori problemi"
CRONACA

Sciopero! I dipendenti svizzeri della Navigazione Lago Maggiore incrociano le braccia. E la politica si muove per loro

25 GIUGNO 2017
CRONACA

Sciopero! I dipendenti svizzeri della Navigazione Lago Maggiore incrociano le braccia. E la politica si muove per loro

25 GIUGNO 2017
CRONACA

I pirati con le braccia incrociate, remembering Officine. Le perdite di Ronco, la solidarietà della popolazione e della sinistra, mentre qualcuno accusa...

27 GIUGNO 2017
CRONACA

I pirati con le braccia incrociate, remembering Officine. Le perdite di Ronco, la solidarietà della popolazione e della sinistra, mentre qualcuno accusa...

27 GIUGNO 2017
CRONACA

La Gestione Governativa Navigazione Laghi, "non abbiamo scelto noi di interrompere la tratta svizzera". Ecco il progetto italo-svizzero per il futuro

16 GIUGNO 2017
CRONACA

La Gestione Governativa Navigazione Laghi, "non abbiamo scelto noi di interrompere la tratta svizzera". Ecco il progetto italo-svizzero per il futuro

16 GIUGNO 2017
BELLINZONA - Il Consiglio di Stato ha trasmesso oggi una lettera aperta al personale residente in Svizzera della società Navigazione Lago Maggiore e alle sue rappresentanze sindacali. Il testo integrale del messaggio è riprodotto qui di seguito.

"Come già espresso verbalmente lo scorso 26 giugno a Locarno dal Presidente del Consiglio di Stato Manuele Bertoli e dal Consigliere di Stato Claudio Zali, il Consiglio di Stato si rammarica della difficile situazione in cui si è venuto a trovare il personale svizzero della Navigazione Lago Maggiore (NLM), che si è visto rescindere il contratto di lavoro per fine 2017. 

Cionondimeno il Governo conferma anche in questa sede il proprio risoluto impegno a voler contribuire ad offrire, a partire dal 1. gennaio 2018, una solida alternativa al disimpegno della NLM sul bacino svizzero del Verbano. L’alternativa include il servizio pubblico sul lago in territorio elvetico, che sarà sostenuto dagli usuali contributi previsti dalla Legge sui trasporti pubblici del 6 dicembre 1994 e, se i negoziati in corso per la costituzione di un consorzio tra le concessionarie dovesse concretizzarsi, anche l’offerta turistica sull’intero Lago Maggiore, di cui oggi non si sfrutta pienamente il potenziale.

A nostro modo di vedere tale alternativa permette di migliorare l’offerta per la popolazione, per i turisti e, necessitando di personale qualificato, rappresenta una solida garanzia di lavoro per le persone che hanno esperienza nel settore della navigazione lacustre. L’alternativa passa necessariamente dal coinvolgimento della NLM, che già si è dichiarata disponibile, poiché questa società è l’unica che dispone oggi di battelli, cantieri nautici e infrastrutture o diritti di approdo sul Verbano. Ma soprattutto NLM è l’unica concessionaria sul Lago Maggiore, ciò che rende inevitabile una sua collaborazione.

Unitamente alla NLM è stata coinvolta nel progetto la Società navigazione del lago di Lugano (SNL), anch’essa disponibile, l’unica società in Ticino che dispone del know how inerente all’organizzazione di servizi di linea e turistici di questa natura e che sia in grado di assicurare il servizio di linea su grande scala.

Questa alternativa necessita ovviamente anche di personale qualificato, che non può che essere quello oggi alle dipendenze della NLM in stato di agitazione.

A settembre sarà disponibile il business plan che permetterà di passare dalla fase progettuale a quella delle decisioni, affinché il consorzio tra le due società, sostenuto dal finanziamento pubblico per quanto riguarda il servizio di linea sul bacino svizzero, possa diventare una realtà dal prossimo gennaio.

Il Consiglio di Stato si rammarica del fatto che questa fase progettuale – condotta dal gruppo di lavoro istituito dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti italiano e dal Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni sulla base del Memorandum di Intesa

Comunicato stampa Navigazione sul Verbano sottoscritto il 31 maggio 2016 dai relativi Ministri dei trasporti – non abbia potuto avvenire in precedenza, ma oggi non è possibile ridurre i tempi di consegna di questo importante documento, elemento fondamentale per la definizione dei dettagli organizzativi.

Come proposto il 26 giugno, il Consiglio di Stato si è comunque impegnato ad organizzare un incontro prima di tale data tra i rappresentanti del personale, la NLM, la SNL e l’Ufficio federale dei trasporti, allo scopo di fare il punto della situazione e tenere costantemente informato il personale sull’evoluzione del progetto, incontro che si terrà il prossimo 2 agosto.

A mente di questo Governo ci sono quindi tutti i presupposti affinché il personale che si è visto rescindere il contratto di lavoro dalla NLM per fine 2017 possa essere reimpiegato dal nuovo consorzio a partire dal 1. gennaio 2018, sotto la tutela di un contratto collettivo di lavoro. Nella misura in cui la nuova gestione saprà sviluppare l’offerta turistica, che oggi è sostanzialmente limitata, le necessità di personale cresceranno nel tempo e rappresenteranno una bella e qualificata realtà occupazionale.

Per queste ragioni, confermando la garanzia del massimo impegno del Governo nel favorire la realizzazione di quanto previsto nei tempi stabiliti, che non dipende dal solo Consiglio di Stato ma dalla volontà concorde di diversi attori, esortiamo il personale in sciopero a voler riprendere il lavoro al più presto, affinché alla situazione già difficile non si aggiungano ulteriori problemi, anche a livello negoziale con i partner italiani, tali da ritardare o mettere a rischio la concretizzazione dell’alternativa di cui sopra. 

Il Consiglio di Stato ritiene che lo sciopero abbia dato un segnale chiaro, le richieste del personale sono altrettanto chiare, la volontà di risolvere la situazione al meglio coinvolgendo anche le rappresentanze del personale viene qui ribadita e confermata. Ora si tratta di avere il tempo necessario per potere dare una risposta concreta a tali richieste sulla base di documenti certi, affinché le garanzie richieste dal personale possano davvero essere considerate tali".

 
Correlati

CRONACA

La Società di Navigazione del Lago Maggiore sospende il servizio dalla parte svizzera, 34 licenziamenti. Merlini, "Consiglio Federale, lo sapevi? Hai fatto qualcosa per evitarlo?"

15 GIUGNO 2017
CRONACA

La Società di Navigazione del Lago Maggiore sospende il servizio dalla parte svizzera, 34 licenziamenti. Merlini, "Consiglio Federale, lo sapevi? Hai fatto qualcosa per evitarlo?"

15 GIUGNO 2017
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Una fiamma di speranza per i pirati. "Nuovo consorzio con la SNL, finanziato in parte dal Cantone, con tutti i lavoratori riassunti"

CRONACA

Navigazione Lago Maggiore, verso la nascita del Consorzio. Ci sono ipotesi per integrare l'attuale personale residente, il Consiglio di Stato ne discuterà

POLITICA

Di tempismo, partiti e dumping. Sciopero, irrompe Caprara: "teatrino squallido in salsa ticinese. I marinai ora dovrebbero riprendere il lavoro"

CRONACA

I socialisti accusano, "le altre forze di governo non manifestano sufficiente sostegno agli scioperanti. Vogliamo un tavolo delle trattative in cui siedano anche loro"

POLITICA

"Nessuno ha chiesto a Beltraminelli un passo indietro". Dal perito ai gruppi di lavoro sino al lavoro della Magistratura, ecco le decisioni del Governo sul caso Argo 1

CRONACA

Il Natale sereno dei pirati della NLM. Mancano alcuni passi amministrativi, ma "prima di tutto i contratti"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025